Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Don Gabriele Micci alla vigilia del sacerdozio
      Fano

      Don Gabriele Micci alla vigilia del sacerdozio

      admin-6535Di admin-65351 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ????????????????????????????????????
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      Don Gabriele Micci sarà ordinato presbitero, nella Cattedrale di Fano, dal vescovo Mons. Trasarti sabato 15 settembre alle ore 20.30. Don Gabriele celebrerà la sua prima Messa domenica 16 settembre, alle ore 11, nella basilica di San Lorenzo in Campo.
      Don Gabriele Micci sarà ordinato presbitero, nella Cattedrale di Fano, dal vescovo Mons. Trasarti sabato 15 settembre alle ore 20.30. Don Gabriele celebrerà la sua prima Messa domenica 16 settembre, alle ore 11, nella basilica di San Lorenzo in Campo.

      Ciao a tutti! A pochi giorni ormai dalla mia Ordinazione Presbiterale, riprendo la mia testimonianza, cercando questa volta però di suggerire, in base alla mia esperienza, alcuni consigli pratici per quei ragazzi o giovani che si sentono chiamati al sacerdozio ministeriale, ma allo stesso tempo avvertono la fatica di rispondere si, sia per motivi interiori che per condizionamenti esteriori.
      Come ben sappiamo, un tavolo sta in piedi se ha almeno tre gambe; da quello che sperimento queste tre gambe per me sono: un’umanità matura, una preghiera costante e uno studio serio.
      Provando a declinare questi tre aspetti per un ragazzo in ricerca vocazionale, mi permetto di suggerire tre piste pratiche.

      Molto importante, direi fondamentale, per chiunque “sentisse la vocazione” è, secondo me, curare la propria umanità, partendo dalle proprie relazioni di tutti i giorni, verificando la propria capacità di creare relazioni belle, semplici e sincere; allo stesso tempo, riuscire a mantenere la propria identità e la propria interiorità. Per farsi aiutare e guidare poi, scegliersi un Padre Spirituale può essere molto importante, oltre le normali relazioni familiari e amicali.

      Per quanto riguarda l’importanza della preghiera, provo a suggerire la partecipazione, per quanto possibile, alla Celebrazione Eucaristica quotidiana e la Preghiera della Liturgia delle Ore, che è la preghiera di tutta la Chiesa, oltre a spazi di silenzio interiore e Adorazione Eucaristica. Preghiera con e nella Chiesa aiuta a non sentirsi isolati e abbandonati ma parte integrante di una realtà immensa come quella della Chiesa Universale incarnata in una Chiesa particolare, dove io posso e devo fare la mia parte unica e irripetibile.


      Pensando all’importanza dello studio nella mia esperienza, posso dire che per riuscire a rispondere alla propria vocazione, non si può prescindere dal vivere bene quello che intanto si vive, studio o lavoro, ricordando che “chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto” (Lc 16,10). Altra cosa poi non trascurabile è vivere la catechesi permanente e rimanere aggiornati e al passo con i tempi (viviamo nel mondo anche se non siamo del mondo).
      Questo è quello che posso suggerire, sapendo che però Cristo non ci sceglie secondo le nostre capacità e talenti, ma, secondo la Sua misteriosa volontà, ci vuole plasmare a Sua immagine partendo dalla nostra semplice umanità; a noi sta riconoscere i doni ricevuti, ammettere i propri limiti ed essere docili alla sua opera e essere disponibili al cambiamento giorno dopo giorno, accettando le gioie e le fatiche della sequela.

      don Gabriele Micci

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      1 commento

      1. Antonello Santi il 7 Settembre 2012 20:39

        Per prima cosa, tante vivissime felicitazioni a don Gabriele Micci per la prossima Ordinazione Presbiterale.
        Nel suo articolo riscontro una profonda umanità e, allo stesso tempo, una solida fede in Dio ed un amore maturo ed adulto per il prossimo.
        Credo che il tratto umano, unito ad una solida preparazione culturale e ad una costante preghiera, rappresenti la dote principale di un sacerdote. Quando una parrocchia è poco frequentata, sia dai giovani che dai meno giovani, vuol dire che la capacità di relazione del parroco è venuta meno, quindi non basteranno tutte le prediche e le preghiere del mondo per riacquistare una relazione felice e proficua con i parrocchiani di tutte le età. Auguro a don Gabriele di mantenere costante nel tempo l’umanità che traspare dalle sue parole, questo anche quando sarà chiamato ad assumere incarichi di responsabilità nella parrocchia cui verrà assegnato.

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.