Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » E’ morto il cardinale Martini
      Chiesa e Mondo

      E’ morto il cardinale Martini

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      CARDINAL CARLO MARIA MARTINI
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Milano con le lacrime agli occhi: è morto nel pomeriggio il cardinale Carlo Maria Martini. Le sue condizioni si erano aggravate ieri sera e la diocesi aveva raccomandato «a tutti i fedeli e a quanti l’hanno caro speciali preghiere, espressione di affetto e di vicinanza in questo delicato momento».

      ———–
      La Bibbia e il pastorale. E magari un giornale. Il libro delle Sacre scritture e il bastone che richiama il ministero episcopale possono, accostati agli strumenti della comunicazione sociale, simboleggiare alcuni tratti essenziali della figura di Carlo Maria Martini, sacerdote gesuita, studioso delle Sacre scritture, arcivescovo di Milano, cardinale, scomparso oggi all’età di 85 anni.
      Il card. Martini è stato senza dubbio un uomo di Chiesa che si è lasciato interrogare e “modellare” – come uomo, come credente, come prete – dalla Parola di Dio, allo studio della quale ha dedicato ampia parte della sua vita. Chiamato quindi alla guida della diocesi ambrosiana, ha fondato proprio sulla Parola il nuovo impegno di pastore. A Milano, in particolare, il Cardinale ha cercato il dialogo con la “modernità” e di tessere – mediante lo stile del confronto e con singolari doti comunicative – legami virtuosi tra la comunità cristiana e la “città”. Quella che l’arcivescovo Martini ha proposto in oltre venti anni di episcopato milanese è stata una fede “lievito, sale e luce della terra”, limpida, fortemente radicata negli insegnamenti del Papa e della Chiesa, orientata ad aprirsi ai poveri, alle persone di altre fedi e culture, ai non credenti.
      Carlo Maria Martini era nato a Torino il 15 febbraio 1927; nel 1944, a soli 17 anni, era entrato nel seminario della Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote a Chieri (Torino) il 13 luglio 1952, era stato presto indirizzato agli studi teologici ed esegetici, fino a divenire uno dei biblisti più conosciuti e stimati al mondo.
      Nel 1969 è nominato Rettore del Pontificio Istituto Biblico e nel 1978 della Pontificia Università Gregoriana, dove però rimane per un breve periodo. Infatti il 29 dicembre 1979 papa Giovanni Paolo II lo elegge arcivescovo di Milano, succedendo allo scomparso card. Giovanni Colombo. Ordinato vescovo nella basilica di San Pietro il 6 gennaio 1980, prende possesso dell’arcidiocesi il 2 febbraio successivo. Viene creato cardinale nel Concistoro del 2 febbraio 1983.
      Nel capoluogo lombardo le cure del pastore s’indirizzano alla riscoperta e valorizzazione della “dimensione spirituale della vita”, alla diffusione di un approccio personale e comunitario alla Bibbia (lectio divina, Scuola della Parola), alla solidarietà e al “farsi prossimo”, all’educazione dei giovani (oratori), all’animazione delle comunità parrocchiali, alle iniziative a carattere culturale e sociale cristianamente ispirate. Molteplici le attenzioni mostrate dal porporato al dialogo con la società civile (vasta eco suscitano i “discorsi alla città” in occasione della festività patronale di Sant’Ambrogio), al mondo della cultura e ai non credenti (istituzione della “Cattedra dei non credenti”).
      Numerosissime le sue pubblicazioni, sia a carattere biblico-esegetico sia in campo teologico, pastorale (le “lettere” alla diocesi, diffuse in decine di migliaia di copie, fra cui “In principio la Parola”, “Dio educa il suo popolo”, “Il lembo del mantello” sulla comunicazione, “Quale bellezza salverà il mondo”), morale, etico, culturale.
      Fra i numerosi incarichi ecclesiali, Martini è presidente del Consiglio delle conferenze episcopali europee (Ccee) dal 1986 al 1993.
      Nell’estate 2002 lascia la guida della diocesi, dove s’insedia il nuovo arcivescovo card. Dionigi Tettamanzi. Martini dapprima si ritira a Gerusalemme, città sempre amata, per raccogliersi in preghiera e per proseguire gli studi biblici. Tornato definitivamente in Italia nel 2008 – anche per l’aggravarsi del Parkinson che lo affligge da tempo -, si stabilisce all’istituto Aloisianum, residenza dei gesuiti a Gallarate (Varese), dove si spegne il 31 agosto 2012.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Messaggio della mamma di Carlo Acutis per gli adolescenti pesaresi

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.