Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Rossella Urru è libera
      Editoriale

      Rossella Urru è libera

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Rossella Urru è libera”. Abbiamo sempre sperato di poter pronunciare queste parole in questi 270 giorni che hanno tenuto l’intera Sardegna – e con lei tutto il Paese – con il fiato sospeso. La cooperante sarda si trovava in un campo profughi del Sahrawi quando, la notte tra il 22 e il 23 ottobre scorso, è stata prelevata da un commando armato, insieme a due colleghi spagnoli. Fin dal primo momento la famiglia è rimasta in stretto contatto con l’Unità di crisi del Ministero degli esteri e con il Comitato italiano sviluppo dei popoli, l’Ong dove lavora la giovane volontaria.
      Finalmente la notizia che aspettavamo è arrivata. Ieri, dopo le prime indiscrezioni, la parola d’ordine è stata prudenza. Qualche mese fa, infatti, si era diffusa la voce della liberazione e in tanti avevano gioito, purtroppo invano. Questa volta anche le agenzie di stampa e i blog hanno evitato fughe in avanti e quando in serata è arrivata la conferma ufficiale dal Ministro degli esteri tutti hanno capito che la notizia era vera.
      In questi mesi si sono susseguite numerose iniziative di solidarietà in molte parti d’Italia. Da subito tutta la comunità di Samugheo, il piccolo paese in provincia di Oristano dove è nata Rossella, si è stretta attorno ai familiari. Il parroco, don Alessandro Floris, ha organizzato fiaccolate e momenti di preghiera ai quali hanno preso parte tantissimi cittadini, amministratori locali e organizzazioni di volontariato. La Sardegna non ha mai perso la speranza.
      Anche l’arcivescovo di Oristano, mons. Ignazio Sanna, ha seguito la vicenda auspicando sempre “con tutto il cuore di riaverla libera, perché possa vivere i suoi ideali e realizzare la sua missione”. E oggi, dopo aver avuto la conferma che Rossella era stata liberata, è stato tra i primi a manifestare la gioia di un’intera isola per questa bella notizia.
      “La comunità diocesana esprime viva gratitudine al Signore e a tutti coloro che, a diverso titolo, hanno collaborato alla liberazione di Rossella Urru”. “Rossella – ha aggiunto il pastore della Chiesa arborense – era entrata nel cuore di tante nostre famiglie che hanno apprezzato la sua passione umanitaria che onora la migliore tradizione di generosità e altruismo dei sardi”. Mons. Sanna si è unito, infine, alla gioia dei familiari dei colleghi spagnoli Ainhoa Fernandez ed Enric Gonyalons, che hanno condiviso con Rossella il servizio della cooperazione e i lunghi mesi della prigionia.
      Presto il sorriso di Rossella Urru, che abbiamo visto nelle foto diffuse in questi mesi, illuminerà il volto dei suoi genitori, dei suoi familiari, di tutti coloro che le vogliono bene e che hanno pregato per la sua salute e per la liberazione. Da oggi siamo tutti più liberi.

      Marco Piras – direttore “L’Arborense” (settimanale diocesi di Oristano)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.