Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Messaggio di mons. Trasarti per S. Paterniano
      Fano

      Messaggio di mons. Trasarti per S. Paterniano

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      FANO – Martedì 10 luglio, la città di Fano e tutta la diocesi hanno festeggiato il patrono San Paterniano. “Fissando lo sguardo ogni giorno, nella cappella dell’Episcopio, sull’iconografia di San Paterniano, dove un bambino offre al Santo la Diocesi e la Città di Fano – ha esordito il vescovo Mons. Trasarti nel suo messaggio – sento il dovere morale di farmi carico dell’affetto per questa Città e Diocesi e vorrei quasi prenderla tra le braccia con predilezione pastorale.

      Mons. Trasarti: «coraggio e intraprendenza»

      “La nostra gente oggi – ha detto mons. Trasarti – respira un profondo senso di paura per la difficile crisi, la più grave del dopo-guerra. Da questa crisi non usciremo né all’improvviso né troppo in fretta e sarà necessario modificare il nostro modo di pensare e di vivere. C’è bisogno di un punto chiaro e preciso per tutti e che probabilmente ha il suo inizio nella riscoperta del bene comune, che non è la somma del bene personale di ciascuno. E’ una conversione che noi, a livello personale e sociale dobbiamo fare, ma che anche la politica deve fare.
      In un’epoca di difficoltosa transizione con la quale il nostro territorio e le nostre città devono fare i conti, non possiamo guardare San Paterniano chiedendogli solo una generica protezione, ma dobbiamo domandare più che mai il coraggio e l’intraprendenza per guardare al presente e al futuro con più forza e ottimismo.
      I momenti di crisi sono tempi in cui, a tutti, viene chiesto di dare di più, non di meno, di essere più coraggiosi e meno timorosi. In particolare bisogna non cedere alla tentazione dell’individualismo, anzi è indispensabile impegnarsi a ‘fare rete’, a guardare insieme alle scelte che riguardano l’interesse generale e che non parlano la lingua di una sola parte o, addirittura, di una parte contro l’altra; ma, piuttosto, il linguaggio complesso e variegato del bene comune, con particolare attenzione al mondo del lavoro, della famiglia, dei giovani, soggetti che, in modi diversi, oggi sono messi a dura prova.

      Sul Nuovo Amico n. 26 del 15 luglio speciale Festa di San Paterniano 

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.