Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Essere testimoni di spiritualità
      Editoriale

      Essere testimoni di spiritualità

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’iniziativa dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) patrocinata dal Comune di Pesaro “Interrogativi intorno all’anno della fede” sul tema È ancora possibile credere? e l’approccio con il breve saggio apparso in Avvenire del teologo Bruno Forte che cito fra virgolette, mi spingono a introdurre questa riflessione assai attuale.
      Villaggio globale e realtà virtuale, globalizzazione, sono termini correnti ad indicare l’accelerazione di un cambiamento che coinvolge tutto e tutti, compresa la sfera spirituale e religiosa. Resta comunque vivo il bisogno di politica, di economia e di cultura. Cresce sorprendentemente il bisogno di spiritualità. Di quello che il sistema mediatico mette in rete e distribuisce, con la consuetudine del mercato e del consenso, gran parte viene raccolto a soddisfare un’esigenza consolatoria che sostituisca, in qualche maniera, la speranza e l’innata ricerca di salvezza. Campo aperto quindi per il Cristianesimo e come esso, nella varietà dei contesti e delle sue tradizioni confessionali, specialmente nella esperienza di universalità, possa contribuire a costruire una risposta..

      Fra gli ambiti di impegno, che si lasciano riconoscere come ineludibili per il cammino di tutte le Chiese, primaria senza dubbio è la testimonianza come risposta alla domanda di spiritualità. Ciò che la Modernità aveva contrapposto (antitesi) e separato, la teoria dalla pratica, la razionalità dall’esperienza…, la fede dalla vita, il Post-moderno sembra spingere a saldare i due momenti. L’alternativa della fede alla astrattezza delle ideologie sta nello sperimentare un rapporto personale con la Verità. “Non qualcosa che si possiede, ma Qualcuno dal quale lasciarsi possedere” e come la dimensione contemplativa sembra offrirsi a via verso l’integrazione.

      “Si può quindi supporre che il futuro del Cristianesimo o sarà più spirituale e mistico, ricco del Mistero divino, o potrà ben poco contribuire alla crisi e al cambiamento in atto nel mondo”. La ricerca di un nuovo consenso di fronte alle attuali emergenze chiede ai cristiani una risposta affidata alla Testimonianza della loro fede nel Dio di Gesù Cristo e ai teologi “una teologia più teologica nel significato di essere più collegata al vissuto spirituale”.
      Tutto ciò comporta alle Chiese conversione missionaria, inculturazione della fede e apertura ecumenica che richiami costantemente l’universalità del messaggio cristiano.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.