
DOMENICA 8 LUGLIO LE INIZIATIVE SUL TEMA “MOSSI, COMMOSSI & RIMOSSI”
Di fronte alla sfida dell’infezione da Hiv/Aids noi, del Ce.I.S. di Pesaro, ci siamo da subito «mossi» e abbiamo camminato, con la nostra speranza e la nostra solidarietà, lungo le sfide sociali, sanitarie ed emotive che la malattia ha procurato.
E’ così che, nel marzo 1992 è nata Casa San Giuseppe Moscati, grazie al cuore profetico di don Gianfranco Gaudiano, quale “Segno” di presenza e di vicinanza alle persone ammalate e come “Risposta” di una città capace di solidarietà e giustizia.
Ci siamo «commossi» perché il coinvolgersi e il considerare il malato di AIDS sempre una persona, ci ha permesso un percorso comune capace di inventare giorno per giorno nuovi interventi. Ma in questi anni il contesto sociale e culturale è cambiato. Spesso ci sentiamo isolati e avvertiamo una minore attenzione nei confronti dell’AIDS e dei conseguenti rischi di contagio: siamo stati forse «rimossi»?
Ecco perché, il ventesimo anniversario di Casa Moscati vuole essere un momento di riflessione e di ripartenza comune su questa tematica, un percorso che dobbiamo fare tutti insieme (istituzioni, professionisti, associazioni, ….) con la stessa passione dell’inizio.
Ci ritroveremo Domenica 8 Luglio, presso “Casa S.G. Moscati” in Str. Delle Marche, 42 Pesaro con il seguente programma. Ore 17 saluto del Presidente Ce.I.S. Mons. Franco Tamburini e Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Piero Coccia Arcivescovo di Pesaro. Ore 18 “Vent’anni di Casa S.G. Moscati” presentazione della D.ssa Maria Teresa Federici. Narrazione e Proiezione dei vent’anni. La festa proseguirà con cena e animazione musicale.
LE DATE
1992 nasce Casa S.G. Moscati; una casa di accoglienza residenziale per 10 persone affette da infezione da hiv/aids, prive di riferimenti abitativi e familiari.
Casa S.G. Moscati vuole essere una risposta adeguata alle prestazioni specialistiche e assistenziali (mediche, riabilitative, psichiatriche) e a quelle più personali (abitative, lavorative, spirituali ecc..).
2001 nasce il P.A.S., un Servizio di Assistenza e Sostegno Psicosociale.
Attraverso il PAS vengono attuati una serie di interventi di assistenza socio-sanitaria domiciliare, supporto e sostegno mirato all’integrazione e al counselling socio-assistenziale.
2004 per il rapido mutamento dell’evoluzione clinica dell’infezione da hiv/aids (cronicizzazione) si è reso necessario ripensare a nuove modalità di presa in carico e a nuovi percorsi di reinserimento sociale: nasce il Centro Arca, ovvero un Centro di Accoglienza, Reinserimento e Ascolto. Il Centro Arca è una rete di alloggi di accoglienza nei quali gli ospiti dimissibili dalla Casa Alloggio e non solo, possono sperimentare un vero e proprio sostegno mirato alla capacità di autonomia (ponte tra autonomia e accoglienza residenziale).