Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un Patrono, un credente, un martire
      Urbino

      Un Patrono, un credente, un martire

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      Urbino – Una festosa partecipazione di fedeli, ai quali si sono uniti tanti turisti, ha fatto da cornice alla tanto attesa festa del Patrono. Una festa molto viva nel cuore della Arcidiocesi e della città di Urbino. Una tradizione che attraversa i secoli e giunge fino a noi viva, partecipata e capace di suscitare sempre una profonda devozione. Da ogni parte dell’Arcidiocesi, molti fedeli si sono assiepati in Cattedrale per il pontificale dell’Arcivescovo, e quindi hanno partecipato alla processione con la statua del Santo, un valoroso atleta di Cristo che a soli ventisette anni ha conseguito la splendida corona del martirio, per il trionfo della fede. Una nutrita rappresentanza di amministratori con i loro gonfaloni, a cominciare da quelli del Comune di Urbino guidato dal Sindaco Franco Corbucci e dell’Università guidato dal Magnifico Rettore Stefano Pivato, compagnie e confraternite, tra cui quelle del “Corpus Domini” e della “Morte” con i rispettivi stendardi, associazioni, gruppi (Scout, Azione cattolica, chierichetti di diverse parrocchie, Avis-Aido, Terziari francescani) con i loro labari, drappi e bandiere, nonché i tanti sacerdoti presenti coi loro paramenti rossi a testimonianza del sangue dei martiri, hanno onorato la solenne celebrazione eucaristica e la processione.

      Un soldato romano indirizzato alla carriera militare che entrò, secondo la tradizione, nella prestigiosa prima coorte della prima legione, di stanza a Roma per la difesa dell’Imperatore e comandata da S. Sebastiano, insieme al quale operò per la propagazione della fede cristiana. L’Imperatore Diocleziano, venuto a conoscenza dei fatti prodigiosi e dell’ascendenza ottenuta sulla popolazione, ordinò al prefetto dell’Etruria, Flacco, di chiedere a Crescentino l’abbandono della fede cristiana, sotto la pena della morte fra i più atroci tormenti. Crescentino non solo non accettò questo odioso ricatto, ma si impegnò ancor di più nella predicazione della sua fede, guadagnandosi nuove conversioni e compiendo diversi miracoli. Per essersi rifiutato di adorare “dei” pagani, fu imprigionato, messo al rogo, trascinato per le vie della città e, dopo vari tormenti, decapitato. Nel martirio ebbe come forza interiore l’amore ardente per il Signore; per questo rimase saldo guardando a Colui che era la sua unica luce, forza e speranza. Mons. Tani ha ricordato che S. Crescentino “ebbe la fede come forza, la speranza come direzione e la carità come stile di vita. La tradizione parla della sua attenzione ai poveri in omaggio ai quali si spogliò di tutti i suoi averi, una volta rimasto solo dopo la morte dei genitori che l’avevano educato nella fede. La sua figura è arricchita dalla lotta contro il drago che racchiude tutte le negatività che si accumulano sulla vita dell’uomo riempiendolo di paura, angoscia, incertezza, disperazione. L’uccisione del drago ci fa comprendere che in Gesù risorto, il cristiano sperimenta in tutte le avversità, la vittoria della fede”. E ancora: “La dimensione mondana che nega Dio, nelle parole e nei fatti, non è compatibile con la vita cristiana. Questo non significa una fuga dal mondo, ma uno starci dentro mantenendo la propria integrità di adesione al Signore, come ci testimonia San Crescentino, cristiano anche in caserma e fedele fino in fondo, anche nella persecuzione”. La processione, aperta dallo stendardo, è stata arricchita con canti, preghiere ed invocazioni, proposte da mons. Augusto Sani e Stefano Mancini; lungo il tragitto ha sostato, come da consuetudine, in tre luoghi che indicano, come ha detto l’Arcivescovo, “tre dimensioni della nostra vita”. La prima tappa davanti all’Università: “il nostro pensiero andrà ai giovani che la frequentano, affinché accolgano il fascino e il compito dello studio per formarsi responsabilmente al loro futuro, che poi è il futuro di tutti”. La seconda davanti al Monastero delle Agostiniane: “Il dono dei sei monasteri di vita contemplativa nella Diocesi deve riempirci di gratitudine verso il Signore, perché ci assicura la compagnia della preghiera”.

      Infine in Piazza della Repubblica: “Luogo di sosta, di incontro, di festa, di manifestazioni, di dibattito; luogo simbolo di tutta la vita sociale che si svolge qui e in tutto il territorio”. Mons. Tani ha anche ringraziato il suo predecessore mons. Marinelli per l’istituzione e la cura dell’Adorazione perpetua che dal 2005 é una presenza tenace e silenziosa in Città, giorno e notte; poi un pensiero e una preghiera a tutti coloro che si trovano in grave disagio a causa del terremoto.

      Giuseppe Magnanelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.