Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Torna Musicae Amoeni Loci
      Cultura

      Torna Musicae Amoeni Loci

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Note antiche negli angoli più suggestivi del territorio provinciale. Anche quest’anno torna Musicae Amoeni Loci, festival di musica antica sulle colline e nei castelli pesaresi. La manifestazione, giunta alla nona edizione, è organizzata dal coro polifonico Jubilate di Candelara sotto la supervisione del maestro Willem Peerik. Si parte venerdì 22 giugno fino al 17 agosto per undici serate imperdibili.
      Venerdì 22 giugno, ore 20.30, al teatro del castello di Novilara, “Novilara dei Malatesta: presentazione dello stemma malatestiano”, con la partecipazione dell’Alta Cappella dei Malatesta, del coro polifonico Jubilate di Candelara e del Corpo di Guardia di Gradara (segue buffet). Mercoledì 4 luglio, a Pesaro, nella chiesa della Santissima Annunziata, dalle 21.30 “Nonno Cembalo e la favola della musica”. Il Festival per piccoli ascoltatori con la favola dei Musicanti di Brema. Voce recitante e clavicembalo il m° Willem Peerik.
      “Nonno Cembalo” sarà riproposto anche a Sant’Angelo in Lizzola, Fonte dei Poeti, sabato 7 luglio alle 20. Alle 21.30 “Il ritratto dell’amore Amor Omnibus Idem”. Musica di F. Couperin, M. Marais, J. P. Rameau. Voce recitante Romina Marfoglia, Ensemble Les Musiciens. Seguirà una degustazione di prodotti tipici locali.
      Musicae Amoeni Loci, con vari spettacoli toccherà anche Candelara, il 15 luglio e domenica 29. Ginestreto il 20 “Lontani suoni dal Medioevo”, Piandimeleto, sabato 21 al castello di Cavoleto, il castello di Gradara, il 25 luglio”. In agosto, domenica 5, a Mombaroccio seconda replica di “Nonno Cembalo” prima di “Come oratore il musico”. Il 12 agosto a Novilara ancora “Nonno Cembalo”, prima di canzoni e sonetti di B. Castiglione su musica dei suoi contemporanei. Gran finale a Mombaroccio, il 17 agosto con “Arbor felice tra le cui sacre fronde”.
      Il giorno seguente a ogni singolo concerto sarà possibile scaricare il file mp3 della serata.
      Ulteriori info su www.coro-jubilate.it.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.