Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lettera dei Vescovi ai turisti
      Editoriale

      Lettera dei Vescovi ai turisti

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Carissimi ospiti,
      è con grande piacere che salutiamo il vostro arrivo nella nostra amata terra marchigiana.
      Come ogni anno, ringraziamo il Signore per la bellezza dell’incontro che avviene tra persone di provenienza diversa, che condividono il desiderio e la ricerca della felicità in un tempo, quello delle ferie, che è donato per rinfrancare il corpo, la mente e lo spirito.
      Desideriamo sottolineare l’importanza fondamentale della felicità che, pur desiderata da tutti, non sembra facilmente raggiungibile.
      Questo periodo della storia, caratterizzato da tante paure ed incertezze, attesta una forte mancanza di speranza che si manifesta in pericolosi atteggiamenti di rassegnazione o, ancor peggio, di devastante e rabbiosa reazione.
      Ciò avviene perché spesso siamo tentati di giudicare le nostre esperienze più per l’utilità e la piacevolezza che non per la pienezza di vita che esse offrono.
      L’incontro con l’altro, se è soltanto utile o piacevole, ci impedisce di scoprire il tesoro che è racchiuso nella sua persona e ci condanna ad una sorta di “anestesia spirituale” nella quale un falso concetto della stessa persona conduce alla solitudine di un individualismo esasperato, privo di punti di riferimento condivisi.
      Il tempo delle ferie è tempo propizio per il riposo del corpo, con il necessario rispetto e l’attenzione dovuta a un dono tanto prezioso. È tempo adatto a rinfrancare la mente e permettere ad essa dì riacquistare una serenità ed una obiettività che sono spesso compromesse dalle preoccupazioni e dai ritmi incalzanti della vita quotidiana. È tempo prezioso per temprare lo spirito, attraverso la contemplazione delle dimensioni più profonde e più alte della nostra esistenza, affinché ci dia occhi capaci di guardare ad orizzonti più ampi.
      Tutto ciò prende corpo solo in un ambiente accogliente, dove i rapporti umani sono improntati al rispetto reciproco e alla ricerca di autenticità nella relazione umana. Il luogo privilegiato dove ciò ha possibilità di esprimersi è la famiglia; in essa si creano e si sviluppano i criteri primari della convivenza e della condivisione che, poi, ricerchiamo in tutte le esperienze della nostra esistenza. La familiarità diviene, allora, qualità essenziale perché il nostro incontro con l’altro sia autenticamente umano e aperto al divino.
      La terra, dove siete venuti a trascorrere le vostre ferie, possiede in abbondanza questo carattere di familiarità che troverete, in forme diverse e con presenza diffusa, “dal mare ai monti azzurri”. Il patrimonio storico, culturale, umano e spirituale è presente nelle città, nei paesi e nella gente come segno di una fede incarnata che sa accogliere l’ospite con una cordialità autentica.

      Vi auguriamo una permanenza che soddisfi pienamente i vostri desideri più profondi e veri dandovi appuntamento, desiderio di incontro e dono reciproco, alla liturgia domenicale, quando il mondo intero trova posto nella nostra anima nella lode e nel ringraziamento rivolti verso Dio.
      Affidiamo a Maria Assunta in cielo le vostre famiglie e per Sua intercessione scenda su di voi la benedizione di Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che manda il suo Spirito a rinnovare la terra e i suoi abitanti.

      Arcivescovi e Vescovi della Metropolia di Pesaro-Fano-Urbino

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.