Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La famiglia, un bene da custodire
      Fano

      La famiglia, un bene da custodire

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      FANO – «Chi ama educa. Per una rinnovata responsabilità». Due cavalli di battaglia che, in ambito cattolico, siamo ormai soliti a sentire, ma che invece sono stati il titolo della seconda conferenza regionale sulla Famiglia che si è tenuta nella mattinata di domenica 20 maggio.
      Un incontro laico, promosso dagli “addetti” alle politiche sociali e al servizio delle politiche per la famiglia, ma che ha coinvolto tutte le realtà che, sul territorio, hanno a cuore la cura e la tutela dell’ambiente famigliare.
      Dopo i saluti di rito, hanno preso la parola Luca Marconi, assessore regionale per il sostegno alla famiglia, Davide Delvecchio, presidente dell’ambito territoriale sociale VI, e Domenico Simeone, docente di pedagogia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano.
      Interventi eterogenei, verrebbe da pensare, che propongono visioni diametralmente opposte, specialmente se, attorno allo stesso tavolo, si trovano a parlare rappresentanze politiche di centrodestra assieme alle corrispettive dello schieramento antitetico.
      Invece non è stato così. L’alto livello dell’incontro ha fatto sì che si potesse veramente entrare nel vivo delle questioni più spinose in ambito famigliare, trovando una sostanziale convergenza di attenzioni e potendo così superare gli schieramenti partitici dei presenti.
      Non è una cosa banale, perché così si capisce appieno che i valori, quelli importanti, non hanno colore politico, ma riescono (grazie al Cielo) ad essere ancora condivisi da tutti.
      Anche il luogo scelto per questo secondo incontro regionale non è stato casuale: «La piazza – ha detto Marconi – è il luogo simbolico dell’incontro che richiama ai valori cardine della società del passato; l’abbiamo scelto in contrapposizione alla “nuova” piazza, quella stordente delle discoteche, da cui abbiamo il compito di risvegliare le nuove generazioni».
      Tra i progetti per il futuro, poi, l’assessore regionale ha proposto alcuni obiettivi: «Mettere in guardia i giovani verso l’abuso degli alcolici, proporre iniziative informative sul gioco d’azzardo, riparlare della chiusura domenicale come uno stimolo ad esercitare gli affetti famigliari almeno “quel” giorno alla settimana, aiutare a ripensare i consultori famigliari nell’ottica della legge 194 e non solo.
      Il tutto con lo scopo di inserire la persona all’interno di un serio progetto educativo».

      Matteo Itri

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.