Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Date voce alle famiglie dei disabili
      Primo Piano

      Date voce alle famiglie dei disabili

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il presidente della provincia organizza “il Festival della Felicità”, quest’anno tuttavia ha deciso di legare la felicità con il tema della eutanasia, ove guada caso la fa da padrone il solito signor Englaro. L’ennesima lezione in tema di disabili gravi, quelli che un tempo venivano definiti dal popolo “infelici” e che per certi versi risultano scomodi per la società soprattutto quelli che si trovano in uno stato terminale di una malattia o in uno stato vegetativo.
      Questa kermesse avrebbe dovuto, come accade in democrazia, portare sul palco almeno una storia di coloro che inneggiano alla vita e non ricorrono la morte tutti i costi. È forse scomodo affermare o sostenere che anche nella sofferenza si può essere felici? Il sottoscritto comunque ci sarà, e spero che gli sia concessa la parola.
      Ma veniamo al punto: un malato terminale di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), respira con una macchina, un tubo nell’esofago che spinge aria nei polmoni, Eluana respirava da sola;
      un malato terminale di SLA si nutre con la PEG che è un tubo infisso nello stomaco, Eluana era nutrita con un sondino naso gastrico, molto meno invasivo; un malato di SLA chiede di vivere o morire e lo esprime con gli occhi attraverso un sintetizzatore vocale, Eluana era nell’impossibilità di farlo.
      Eluana, pur nel suo stato vegetativo, era in vita, ma non in grado di esprimere la volontà di vivere o morire. Ciò che mi indigna è che il padre, ha voluto spettacolarizzare il suo dramma.
      Luca Coscioni, presidente dei Radicali decise di non tracheostomizzarsi e di morire con dignità al di fuori dei riflettori, senza ricorrere ad un giudice. Fu lui a decidere, nessun altro per lui. Eluana non aveva potuto esprimersi.
      Posso testimoniare che anch’io, al momento della diagnosi, pensavo la stessa cosa, ma ora che dipendo in tutto e per tutto dagli altri, mi è venuta una voglia di vivere e combattere che non ho mai avuto prima, che non può essere compresa da chi non vive in prima persona una tale condizione di vita.
      Ora il mio scopo è quello di aiutare gli altri a combattere per non farsi sconfiggere dalla malattia. Ci sono alcune malattie come la SLA che ti imprigionano nel tuo stesso corpo, ma si riesce ugualmente ad essere felici.
      Caro presidente Ricci voce e riconoscimento la dia a quelle migliaia di familiari e volontari che ogni giorno in Italia accudiscono i malati terminali garantendo loro una vita dignitosa, non la morte.

      dott. Maggioli Marco – delegato AISLA Marche

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La Bandiera Blu sventola nuovamente sulle spiagge di Pesaro

      14 Giugno 2024

      Salvucci: no alla discarica Riceci

      28 Ottobre 2023

      Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

      24 Luglio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.