Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Aimc e Age a Lucca e in Garfagnana
      Urbino

      Aimc e Age a Lucca e in Garfagnana

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Urbino – L’aimc (associazione italiana maestri cattolici) e l’age (associazione genitori) di Urbino hanno voluto offrire un loro particolare contributo alle celebrazioni del primo centenario della morte di giovanni Pascoli (1855-1912), recandosi in visita nei luoghi della garfagnana, a cominciare da Castelvecchio, frazione del Comune di Barga, dove il grande poeta, tra i maggiori del ‘900 italiano, che aveva acquistato la casa Cardosi-Carrara (foto), soggiornò a lungo dedicandosi alla poesia e agli studi di letteratura classica.
      Urbino è sempre rimasta nel suo cuore per avervi trascorso ben nove anni, dal 1862 al 1871, allievo nel famoso Collegio degli Scolopi, di cui era docente e rettore il celebre fisico e scienziato Padre alessandro Serpieri; qui il piccolo Giovanni era giunto a soli 7 anni, e la sua vita e la sua formazione sono stati segnati profondamente dai professori urbinati.
      Pascoli non dimenticò mai la città e il collegio che lo accolsero bambino e i ricordi di quel tempo, di quei luoghi e di quei compagni rieccheggiano nella sue poesie, prima fra tutte “L’aquilone” la cui lettura ancora oggi suscita intense emozioni.
      La casa di Castelvecchio – Pascoli, la cucina, lo studio con tre scrivanie per lavorare contemporaneamente nelle tre lingue (italiano, latino e greco) di cui era profondo conoscitore, la biblioteca, la sua camera da letto e quella della sorella maria, la sua mariù – che lo ha seguito a Castelvecchio per ricostuire il “nido” di San mauro distrutto a seguito della tragica morte del babbo, ucciso da un colpo di fucile, oltre che della mamma e di vari fratelli e sorelle -, tutto è rimasto tale e quale e sembra quasi di vedere il poeta chino sui libri o aggirarsi nel giardino o per il borgo, intrattenendosi volentieri con la gente.
      A conservare il tutto così com’era ci ha pensato la sorella maria che è sopravvissuta per oltre 40 anni al fratello, continuando a vivere come se il tempo si fosse fermato, senz’acqua in casa e senza cor- rente elettrica, anche se nei pressi ha voluto erigere, adempiendo al desiderio di giovanni, un edificio per creare una scuola per bambini. Toccante la visita alla tomba del poeta e di maria, nella cappella della casa dove, non senza sorpresa degli urbinati, era esposto anche un aquilone.
      Non è finita qui, gli urbinati hanno visitato oltre a Barga, Castiglione di Garfagnana ed altri luoghi pascoliani, Lucca, importante città d’arte con le sue chiese, i suoi vicoli medievali, le sue torri, tra cui la Torre guinigi (alberata), e la Torre delle ore, nonché Villa grabau, dimora storica del rinascimento e Villa Camigliano Torrigiani, il miglior esempio di architettura barocca in Toscana.

      Giancarlo di Ludovico

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.