Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Famiglia, consumi e stili di vita”
      Pesaro

      “Famiglia, consumi e stili di vita”

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      LE ASSOCIAZIONI CATTOLICHE LOCALI DANNO APPUNTAMENTO AD INIZIO DICEMBRE

      Il percorso iniziato dalle associazioni
      di ispirazione cristiana
      nella primavera scorsa,
      sui temi dell’economia, della
      solidarietà e della giustizia sociale
      continua a produrre iniziative
      condivise.
      Fanno parte del gruppo esperienze
      molteplici, non solo di
      impronta ecclesiale, ma anche
      di impegno sociale, cooperativo
      ed imprenditoriale. Tuttavia occorre
      ancora una volta precisare
      che non vi è alcuna intenzione,
      da parte di nessuno dei soggetti
      promotori, di proporsi come cartello
      politico.
      Non si tratta infatti di manifestazioni
      autoreferenziali come tante,
      alla ricerca di consenso o di
      visibilità. L’intento è all’opposto
      quello di incoraggiare i politici
      cattolici, presenti in ogni schieramento,
      ad un maggiore coraggio,
      ad una più decisa iniziativa
      e senso di responsabilità verso la
      propria comunità.
      Contemporaneamente vi è la
      volontà di favorire una più corretta
      e attendibile informazione.
      Diversa da quella superficiale e
      strumentale offerta dagli organi
      di informazione, ad iniziare dalla
      televisione, oggi monopolizzata
      dal gossip, dallo spettacolo e dai
      politici.
      E’ stato anche questo il senso del
      primo incontro del mese scorso
      con Antonio Golini, demografo
      e accademico dei Lincei, che ha
      delineato il quadro delle tendenze
      demografiche del pianeta, con
      le sue ricadute sulla nostra realtà.
      E’ stata l’occasione per una informazione
      globale che continua
      irresponsabilmente a mancare
      negli organi di informazione, con
      eccezione, per fortuna, di alcune
      emittenti, settimanali e quotidiani
      cattolici. Non ci può essere infatti
      piena libertà se l’informazione
      nasconde ciò che avviene al di
      fuori della ristretta cerchia delle
      élites politiche ed economiche.
      Tutto ciò distoglie l’attenzione
      dai problemi del Paese.
      Quasi il 14% delle famiglie
      italiane, come evidenzia il
      Rapporto Caritas-Zancan
      2011 è ormai nella fascia
      della povertà. Particolarmente
      disagiate sono
      le famiglie numerose
      A destare forte preoccupazione
      è la povertà
      che sta coinvolgendo un
      numero crescente di persone
      e di famiglie tradizionalmente
      estranee al fenomeno.
      Una situazione tanto
      più preoccupante, poiché di
      difficile quantificazione, in
      considerazione del riserbo e
      della dignità di singoli e famiglie
      che spesso porta, anche chi è in
      condizione estreme, a non chiedere
      aiuto. E’ appunto su “Famiglia,
      consumi e stili di vita” che si
      concentrerà la prossima iniziativa
      del gruppo di associazioni.
      Un tema caro ad ogni credente
      e non nuovo al Magistero Sociale
      della Chiesa. Basta riandare ai
      forti richiami contenuti nell’Enciclica
      Caritas in Veritate di Benedetto
      XVI.
      L’incontro si collocherà i primi
      giorni del mese di dicembre
      prossimo e metterà in dialogo
      esperti provenienti dalla cooperazione
      sociale, dal mondo imprenditoriale,
      associativo e dall’
      università.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.