Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » A don Ciotti il Premio giornalistico Volpini
      Primo Piano

      A don Ciotti il Premio giornalistico Volpini

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


      URBINO – Giovedì 3 novembre. Un pomeriggio
      affollato all’anfiteatro del Collegio Universitario
      “La Vela” che ha ospitato l’annuale convegno del
      settimanale “Il Nuovo Amico” sul tema “Giustizia
      sociale e legalità”. Ospite d’onore della manifestazione
      don Luigi Ciotti, al quale è stato assegnato il “Premio
      giornalistico Valerio Volpini”, riconoscimento
      giunto alla settima edizione. L’appuntamento è stato
      inaugurato dai saluti di Vilberto Stocchi, pro-Rettore
      dell’Università di Urbino, Luca Bartolucci, presidente
      del Consiglio provinciale di Pesaro e Urbino, Maria
      Clara Muci, assessore alle Politiche Sociali del comune
      di Urbino, Gianni Rossetti, presidente dell’Ordine dei
      giornalisti delle Marche. A seguire le relazioni di mons.
      Giovanni Tani, Arcivescovo di Urbino, Francesco
      Zanotti, Presidente della Federazione Italiana
      Settimanali Cattolici e don Raffaele Mazzoli direttore
      del Nuovo Amico.
      La figura di Don Ciotti quale modello di un sacerdozio
      al servizio degli ultimi è stata sottolineata da mons.
      Tani, il quale citando Sant’Agostino ha delineato una
      via per agire concretamente in favore della giustizia e
      della legalità: la strada del rispetto di quel diritto senza
      il quale lo stato sarebbe equiparabile a una “banda
      di briganti”. Zanotti, riprendendo i concetti espressi
      dal presidente Rossetti, ha ribadito le difficoltà della
      stampa periodica cattolica. Un modello di giornalismo
      che non si merita l’appellativo di “minore” perché, ha
      detto, «con grande responsabilità e rigore si occupa
      di dare voce a tutte le realtà locali del Paese e si pone
      in contrapposizione a quel “circo mediatico” fatto di
      polemica sterile e di mancanza di profondità».
      Don Mazzoli ha infine evidenziato i compiti
      fondamentali di un giornale cattolico e che si pone
      come voce di una diocesi: partire dai fatti per
      renderli poi delle notizie fino a diventare degli eventi
      significativi perché spiegati e contestualizzati a dovere.
      Un altro punto importante toccato dal direttore
      del Nuovo Amico riguarda l’importanza di parlare
      di politica in contesti locali, poiché la chiesa ha un
      compito pedagogico da svolgere nella formazione degli
      uomini e dei cittadini.
      Riflessioni che hanno aperto la strada a quasi un’ora
      e mezzo di testimonianza in cui Don Ciotti ha
      portato la sua esperienza. Dal racconto della nascita
      dell’associazione “Libera”, passando per una serie di
      considerazioni sulle odierne povertà, sul bisogno di
      ridare dignità a termini ormai abusati quali libertà,
      democrazia, legalità ed etica, fino alle toccanti storie di
      uomini che hanno incarnato l’ideale cristiano nella loro
      lotta alla mafia.
      La scaletta del Convegno è proseguita con gli interventi
      del sindaco di Isola del Piano, Giuseppe Paolini e
      di Michele Altomeni, referente della “Fattoria della
      legalità”, struttura sequestrata alla mafia e riconvertita
      a favore della comunità locale. Non è mancato
      infine un riferimento ai giovani: Don Luigi Ciotti, a
      conclusione dell’evento, ha consegnato una pergamena
      di riconoscimento ad alcuni studenti del Liceo Classico
      “Mamiani” per il loro reportage sulla ricostruzione della
      città di L’Aquila e al prof. Ario Federici della Facoltà
      dell’ateneo feltresco, per la pubblicazione sull’atività
      motoria nelle carceri italiane.
      Francesco Gennari

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La Bandiera Blu sventola nuovamente sulle spiagge di Pesaro

      14 Giugno 2024

      Salvucci: no alla discarica Riceci

      28 Ottobre 2023

      Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

      24 Luglio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.