Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La Madonna del Carmine in festa a Urbino
      Senza categoria

      La Madonna del Carmine in festa a Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Martedì 16 luglio si rinnova anche nella città feltresca la antica tradizione di festeggiare la Madonna del Carmelo (o del Carmine) nell’omonima piazzetta, in contrada Valbona, uno dei luoghi più caratteristici del centro storico. Il programma prevede la recita del Santo Rosario alternata a canti mariani eseguiti dal coro Sancta Maria de Cruce di Mazzaferro, con al termine un gradito rinfresco offerto dagli abitanti della contrada.

      Protezione. La manifestazione avviene da sempre sotto lo sguardo amorevole dell’antica edicola votiva con la Madonna del Carmelo, posta in posizione centrale su un muro che domina la piazzetta. Come si può leggere nel volume “Protezione sulla città tutta” (Urbino 2015), che traccia la storia di tutte le edicole votive della città, questa maestadina è senza dubbio attualmente la più venerata, tra tutte le 37 del centro storico. Le ragioni di una pietà così diffusa sono da attribuirsi al fatto che l’edicola gode di un culto rionale, dell’intero quartiere di Valbona. Non è infatti legata a una casa privata, in posizione defilata, bensì è al centro di un pianoro (via del Carmine, non a caso) che da sempre è uno dei luoghi di ritrovo del quartiere, dai giochi dei bambini (come la campana disegnata ancora sul selciato) alle veglie serali, alle feste o rosari.

      Oratorio scomparso. L’edicola è il proseguimento di un culto più antico dovuto alla presenza, proprio dove oggi c’è la piazzetta, di un oratorio dedicato sempre alla Madonna del Carmine (almeno dal ’600). Esso venne abbattuto e l’omonima congregazione soppressa (tra il ’700 e l’800), così gli abitanti devoti alla Vergine del Carmelo decisero di edificare un’edicola per continuare la devozione. È costituita da una tettoria a due falde che sormonta una nicchia rettangolare chiudibile da due ante in legno. Ogni sera e col solleone i residenti accostano le vecchissime ante, comunque sempre apribili dall’avventore che voglia recitare una preghiera. A terra, nell’ultimo rifacimento della pavimentazione (secondo ’900) è stato realizzato un largo gradino dove sono sempre curati numerosi vasi di piante. Il quadro interno è una tela in alcuni punti consumata e certamente più volte ripresa, forse ottocentesca; non possiamo escludere neppure che provenga dall’antico oratorio.

      Carmelo. Il dipinto rappresenta una Madonna col Bambino tra le nubi; in basso quattro anime del purgatorio supplicano Maria incoronata di stelle, che con la destra regge due piccoli scapolari, simboli carmelitani, e con la sinistra porge il seno a Gesù. Il culto per la vergine del Carmelo è legato a due colonne della Chiesa: innanzitutto l’ordine carmelitano, che l’ha adottata come protettrice, soprattutto dopo l’apparizione a S. Simone Stock nel 1251 in cui la Vergine con Gesù in braccio promise la salvezza dell’anima agli indossatori dello scapolare; in secondo luogo, alla preghiera per le anime del purgatorio, che la tradizione vuole siano aiutate specialmente dalla Madonna del Carmine.

      Giovanni Volponi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.