Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Si è spento don Umberto Brambati
      Senza categoria

      Si è spento don Umberto Brambati

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – Don Umberto Brambati ci ha lasciato all’età di 86 anni. Non era urbinate, ma un lombardo di Codogno, un grosso paese del Lodigiano. E’ diventato urbinate DOC ben presto per meriti conquistati sul campo, a cominciare dall’uso del dialetto e per essersi subito occupato dell’educazione dei giovani nei campi scuola estivi della diocesi nelle parrocchie della città e in particolare all’Annunziata e poi anche nelle scuole cittadine. Era giunto a Urbino col permesso dell’allora arcivescovo Anacleto Gazzaniga, già parroco di Gorgonzola, alla fine degli anni Cinquanta per completare il suo cammino da sacerdote. Oggi quei giovani hanno dai 40 ai 60 anni e forse non si sono accorti che don Umberto ha svolto o almeno favorito senza troppo rumore, una piccola rivoluzione rispetto alla tradizione un po’ dimessa e di routine nella mentalità e nella tradizione della Chiesa urbinate. Nominato nel 1988 parroco di Colbordolo e co-parroco del Gallo, ha fatto fronte a molti altri impegni tra cui responsabile diocesano dei giovani dell’Azione Cattolica, amministratore del Seminario diocesano e infine anche rettore. Nel 1997 divenne parroco dell’Annunziata e, dal 2012, parroco di Pallino e del Sacro Cuore di Ca’ Staccolo. Ha ricoperto il ruolo di membro di molte istituzioni a livello Diocesano. Aveva un atteggiamento semplice e popolare privo di superiorità, di preziosismi, ma nello stesso tempo, un modo di fare spesso rude o perentorio e – rispetto al carattere di noi urbinati – una notevole capacità pratica.
      Il suo capolavoro come organizzatore, è stato quello di curare con precisione e competenza l’evento collaterale alla GMG – giornate Mondiali della Gioventù – del 2007, cioè l’incontro nazionale dei giovani a Loreto, nell’ambito dell’Agorà dei giovani italiani. Don Umberto allora fu incaricato dall’arcivescovo ad accogliere a Urbino, i giovani delle diocesi piemontesi trovando loro alloggio in città, organizzando un
      grande incontro alla fortezza dell’Albornoz, tutta una serie di iniziative e in particolare un pomeriggio intero dei giovani di Torino col loro vescovo-cardinale, al palazzo dei Principi a Carpegna, la Messa e un ricevimento serale al convento di Montefiorentino. Un’altra iniziativa, questa del tutto personale, firmata “don Umberto” e da lui iniziata con un gruppo di alunni delle scuole di Urbino, dopo 40 anni continua
      tuttora, anno dopo anno e in modo ufficiale per tutta la città e la diocesi, è il pellegrinaggio a piedi da Urbino al Pelingo. Quest’anno purtroppo, per la prima volta, si è svolto in sua assenza per la malattia che l’ha portato alla morte. Un uomo così attivo, preparato e dinamico non può essere esente dai tipici atteggiamenti di chi si preoccupa che ogni iniziativa vada a buon fine: inquietudine fino all’intolleranza se non fila tutto come previsto, timore che giunge alla diffidenza verso chi esagera con le critiche. Ma quelli di noi che hanno collaborato con don Umberto o comunque hanno potuto avvicinarlo, dargli una mano per realizzare le iniziative, o anche solo per parteciparvi, lo ricorderanno come instancabile e generoso “operaio” della vigna del Signore e continueranno a volergli bene.

      Antonio Di Stefano

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.