Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un ciclo di incontri per capire la grafologia
      Senza categoria

      Un ciclo di incontri per capire la grafologia

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – Dopo il grande interesse suscitato dai due incontri sulla Grafologia, dello scorso mese di agosto, nel monastero delle Clarisse, ad opera dei padri conventuali Fermino Giacometti e Anselmo Bonfigli, le monache affascinate dalle dotte relazioni, hanno ritenuto opportuno mantenere vivo questo interesse, programmando un ciclo di incontri, a partire dal prossimo 13 novembre. Si tratta di nove incontri che si terranno alle ore 21 del secondo lunedì del mese, a cura di padre Anselmo e che hanno lo scopo di approfondire alcuni aspetti importanti della vita umana. Il relatore presenterà le dinamiche della vita, nelle nostre complesse relazioni umane, nelle attività, nei condizionamenti ambientali, nelle dinamiche familiari, come in quelle sociali ed affettive. «La scrittura a mano», ha affermato padre Bonfigli, «nel suo movimento evidenzia il dinamismo dello scrivente, l’energia usata, la sua distribuzione e come occupa lo spazio. Il foglio dove si scrive rappresenta simbolicamente lo spazio in cui ci si muove nella vita. Dal modo come un individuo si manifesta all’interno di un suo scritto, si percepisce come si orienta nella vita e da questo si possono avere molte informazioni sulla persona stessa». Scrivere infatti, è un’attività simbolica, spaziale e temporale con cui il gesto grafico lascia su una superficie la sua impronta, il suo ritmo, per modulare una forma che riconduce al suo autore. La grafologia non studia il contenuto dello scritto, bensì il divenire del gesto grafico, il suo movimento, il posizionarsi delle righe e delle parole sul foglio di carta; in sintesi non è soltanto il prodotto della mano, che ne è lo strumento meccanico, ma di gesti accuratamente guidati dal cervello, spontanei ed automatizzati che esprimono strutture profonde, proprie ed esclusive di ognuno. In ogni secondo la nostra persona risponde con una modalità diversa nei confronti di ciò che la circonda. Quando si scrive è tutta la persona che si manifesta e dato che il cervello di ognuno è unico, non esistono mai due scritture completamente uguali. La grafologia si configura come una vera e propria scienza umana che ha precisato il suo oggetto di studio, ovvero la scrittura, il suo apparato metodologico, le sue tecniche, le sue procedure, a seguito di numerose ricerche su tantissime scritture effettuate dai padri della disciplina.  Questi nove incontri dalle Clarisse, certamente aiuteranno a capire il metodo grafologico che sarà una buona base per chi volesse intraprendere lo studio della Grafologia.

      Giuseppe Magnanelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.