Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Don Alessandro accolto a Canavaccio
      Senza categoria

      Don Alessandro accolto a Canavaccio

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Don Alessandro 1CANAVACCIO DI URBINO – Domenica scorsa 16 novembre una bella mattinata di sole, che ha dato temporanea tregua al persistente maltempo di questi giorni, ha accompagnato don Alessandro Mastropasqua nel suo solenne ingresso come parroco di Santa Maria Assunta in Canavaccio e Santo Stefano in Gaifa. Incarico che si aggiunge a quello di Amministratore parrocchiale di Calmazzo, ricevuto nel marzo 2013.

      La chiesa parrocchiale di Canavaccio, finemente addobbata a festa, ha visto presenti – si può dire – tutti i parrocchiani: bambini del catechismo, giovani, adulti e famiglie, anziani. Pronti ad accogliere il nuovo parroco e a far festa con lui. La celebrazione, animata in maniera impeccabile dal coro, è stata presieduta dall’arcivescovo, mons. Giovanni Tani, che nell’omelia ha rimarcato il valore della comunione tra i presbiteri, la necessità di collaborazione nelle varie iniziative e attività che chiamano in causa non solo la comunità parrocchiale specifica, ma l’intera unità pastorale. Questo nuovo stile ecclesiale che sta realizzandosi passo dopo passo nel tessuto dell’intera Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in vado, aiuterà senz’altro sacerdoti e parrocchiani a vivere con maggiore senso di corresponsabilità la propria fede ed il proprio sacerdozio battesimale, nel segno di una condivisione ed apertura capace anche di sopperire al numero sempre più esiguo di presbiteri.

      Davvero suggestivo il rito dell’ingresso, dove il neo parroco, guidato dal Vescovo, “prende possesso” della parrocchia che si appresta a servire: benedice la “sua” gente con l’acqua benedetta, riceve le chiavi del tabernacolo e della chiesa, incensa per la prima volta l’altare, si accosta al confessionale e proclama ufficialmente il Vangelo. Presi uno ad uno sono piccoli gesti, ma visti nella loro unitarietà rappresentano il cuore e la bellezza del nostro ministero di sacerdoti: siamo infatti chiamati ad annunciare il Vangelo, a porgere alla nostra comunità Cristo, «pane santo della vita eterna», ed a far sperimentare la gioia del perdono… il tutto nello spirito dell’accoglienza, della disponibilità e dell’attenzione a chi ha più bisogno.

      Carissimo don Alessandro, carissimo parroco, carissimo confratello, il Signore benedica il tuo ministero. Te lo augura l’intera comunità diocesana… con le parole del rito che hai vissuto domenica scorsa: «Il Signore ti conceda di presiedere e servire fedelmente, in comunione con il tuo Vescovo, questa famiglia parrocchiale, annunziando la Parola di Dio, celebrando i santi misteri e testimoniando la carità di Cristo».

      Don Andreas Fassa

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.