Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ascolto, riflessione e preghiera
      Fano

      Ascolto, riflessione e preghiera

      A cura degli aspiranti diaconi Stefano Umberto Federico Mirko e LorenzoDi A cura degli aspiranti diaconi Stefano Umberto Federico Mirko e LorenzoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Con trepidazione nel cuore, carichi di emozione e di attesa, ci siamo ritrovati al Monastero di Fonte Avellana per vivere insieme un tempo di ascolto, riflessione e preghiera in preparazione al dono grande e definitivo dell’Ordinazione Diaconale.

      Via Lucis. Questo ritiro spirituale, che ci visti riuniti ai piedi del monte Catria in uno dei luoghi più intensi della spiritualità monastica italiana, è stata molto più di una tappa del cammino formativo. È stata una vera via Lucis. Abbiamo accolto un nuovo sguardo sulla vita di Dio in noi, cogliendo i tratti del discepolo amato che vivifica, edifica la comunità nell’amore secondo lo Spirito e i suoi doni.

      “La Pasqua  – ha messo in evidenza il Vescovo – ci aiuti a vivere certi passaggi anche significativi della vita di una persona. Credo che la vita cristiana sia un costante alternarsi di morte e resurrezione e di passaggi importanti attraverso successive tappe di un cammino di fede”. Mons. Andreozzi si è, poi, soffermato sul dono dello Spirito che si accompagna alla Pasqua. “La pasqua è essere immersi nel battesimo, purificati dal peccato nella morte di Cristo, morire al peccato, riemergere dalle acque e ricevere l’unzione del crisma, il dono dello Spirito. Il diacono – ha proseguito il Vescovo – trova la sua dimensione autentica e più vera nella misura in cui lo Spirito la illumina, gli dà quella intuizione di poter in qualche modo manifestare la presenza di Cristo Risorto e di vivere secondo lo Spirito, portando frutto, sentendosi persona vivificata, persona nuova risorta con Cristo.

      Ringraziamenti. Ringraziamo il Signore per la presenza paterna di Mons. Andrea Andreozzi, che ci ha guidato con sapienza e dedizione. Un grazie anche a Don Giovanni Frausini, componente della Commissione Diaconale per la formazione, che porta con sé l’esperienza viva di un ministero sacerdotale vissuto con passione e generosità e a Dom Cristiano Sousa, priore del monastero. In queste giornate abbiamo potuto pregare con la comunità monastica e godere della loro generosa ospitalità. Ci è stata data la possibilità pregare in una stanza lungo il corridoio dove alloggiavamo con il Santissimo. È stato un tempo prezioso per condividere tra noi e con i relatori i punti di forza e di fragilità del cammino intrapreso. Un ringraziamento speciale a don Gianni Giacomelli per la sua premura e perché senza saperlo è stato per noi il quarto accompagnatore spirituale di questo ritiro grazie all’omelia domenicale e non solo.

      Ora condividiamo alcuni appunti degli incontri che hanno reso questa esperienza spirituale un appuntamento con la luce del Risorto.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.