Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Aimc e Age. Una seria riflessione sulla sana alimentazione
      Urbino

      Aimc e Age. Una seria riflessione sulla sana alimentazione

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ultimo incontro alcuni giorni fa con la professoressa Elena Piatti, già ordinario di biochimica degli alimenti e della nutrizione presso la facoltà di Farmacia di Urbino, promosso da Caterina Picicci per i gruppi AIMC e AGE tenutosi presso la sala convegni al quartiere della Piantata. Tema della relazione la sana alimentazione, in special modo l’utilizzo di micro e macroelementi presenti nella dieta quotidiana: calcio, potassio, ferro, sodio, vitamine D e del complesso B, sono soltanto alcuni sali minerali che, pur presenti in minime quantità dell’ordine dei milligrammi, sono indispensabili per il corretto funzionamento delle cellule di tutto il nostro organismo. Tali elementi regolano la contrattilità muscolare, il metabolismo osseo, il funzionamento della tiroide, la pressione arteriosa, la produzione delle cellule del sangue, l’attività dei reni, lo scambio dell’ossigeno, la glicemia, i grassi, e tanti altri meccanismi indispensabili per la vita quotidiana. Poiché tali sostanze vengono in gran parte introdotte con i cibi ne consegue che occorre attenzione nell’alimentazione, l’acquisto di cibi sani, la opportuna preparazione e cottura, la giusta quantità, per evitare danni al nostro organismo e patologie oggi dette “del benessere” per l’eccessiva e sregolata dieta (diabete, arteriosclerosi, ipertensione, osteoporosi). Se in caso di carenza, rara nel mondo occidentale, si può ricorrere ad un supplemento farmacologico, non si deve minimizzare che un apporto eccessivo e inutile (specie sulla spinta pubblicitaria dei mass media) può arrecare danni anche seri al nostro organismo, specie a livello dell’apparato cardiocircolatorio e digerente.

      Opportuno quindi non fare da sé ma rivolgersi al medico in caso di anomalie di laboratorio o di disturbi psicofisici, ad evitare di procurare conseguenze magari in buona fede, poiché si tratta comunque di farmaci, non innocui. La partecipazione a questa serie di incontri significa che le persone desiderano conoscere meglio non solo la alimentazione in quanto tale ma il suo valore in termini di beneficio psicofisico, di prevenzione oltre che di cura, di ricerca di sane alternative biologiche, a km zero, prive per quanto possibile di inquinanti e tossicità, perché non basta vivere più a lungo ma serve vivere meglio. Fortunatamente è possibile: il nostro Paese offre cibi di elevata qualità, di differenziazione unica, di alto valore nutritivo, animale, vegetale, ittico, enogastronomico.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.