Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Quale futuro senza cittadinanza?”
      Fano

      “Quale futuro senza cittadinanza?”

      a cura di Migrantes FanoDi a cura di Migrantes FanoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 17 dicembre, al Centro Pastorale Diocesano, si è svolto l’incontro Sconfinato Amore dal titolo “Seconde generazioni: quale futuro senza Cittadinanza?”. Un momento interreligioso di riflessione e spiritualità che ha visto la partecipazione del nostro Vescovo Armando, dell’Imam di Fossombrone Omar Rakhis, dell’Imam di Fermignano Youssef Id Abdelkader e di alcune Comunità etniche del nostro territorio.

      Nell’introduzione, è stata sottolineata l’importanza e l’attualità di questo argomento, in quanto i figli di persone provenienti da altri Paesi, nati in Italia o arrivati nel nostro paese nei primi anni di vita, incontrano tantissime difficoltà soprattutto di carattere burocratico per poter ottenere la cittadinanza italiana. Questa situazione impedisce loro la possibilità di vivere pienamente la partecipazione alla vita sociale, lavorativa, politica, economica, e anche sportiva, del loro Paese, che è l’Italia. Si trovano, quindi, a sostenere ancora una volta la fatica di dover superare nuovi confini e barriere che ostacolano la  loro piena integrazione in una società ormai multietnica e interculturale, come oggi è quella italiana.  L’argomento è stato trattato con la proiezione di due cortometraggi,  “Origines” del regista Amir Ra e “Il Mondiale in Piazza” di Vito Palmieri, vincitore del 1° Premio “MigrArti” alla Mostra del Cinema di Venezia 2018,  in collaborazione con IFF – Integrazione Film Festival. E’ stato proposto, inoltre, l’ascolto di alcuni versetti della Bibbia e del Corano, di brani tratti dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Migrante e del Rifugiato del 2018, dall’Esortazione Apostolica di Papa Giovanni Paolo II “Ecclesia in Europa” del 2003 e dal Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza del 2019.

      A conclusione, sono state consegnate ad una delegazione dell’Associazione “Insieme per l’Ucraina” delle candele realizzate dai ragazzi della Parrocchia di Cartoceto-Saltara e di Fenile. Questo piccolo  gesto esprime l’impegno a voler dare la luce della speranza per sognare e costruire  insieme una società in pace e unita da legami di fraternità e solidarietà. Questa speranza è stata sottolineata anche dalla presenza e partecipazione attiva all’evento di un gruppo di ragazze di “seconda generazione” della nostra Città, con le quali si vuole proseguire questo cammino, che ci porterà alla prossima Festa dei Popoli del 4 giugno 2023, proponendo un paio di incontri pubblici di cineforum per approfondire tale tematica.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.