Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Per una prospettiva di dialogo tra scienza e fede

      Un piccolo seme che è diventato albero

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un piccolo seme che è diventato albero
      Fano

      Un piccolo seme che è diventato albero

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Venerdì 17 ottobre, nella parrocchia Santa Maria Goretti a Sant’Orso, l’Arcivescovo Mons. Sabdro Salvucci ha presieduto la Veglia Missionaria di Metropolia organizzata dai Centri Missionari delle Diocesi di Pesaro, Urbino e Fano. “Il Vangelo che abbiamo ascoltato – ha sottolineato Mons. Salvucci – mi ha fatto venire in mente un’espressione di don Primo Mazzolari che diceva così: “La speranza vede la spiga quando i miei occhi di carne non vedono che il seme che marcisce”.

      L’Arcivescovo ha, poi, voluto raccontare ai presenti un’esperienza significativa che lui stesso ha fatto nel suo viaggio, lo scorso gennaio, in Etiopia per esprimere la forza del piccolo seme che riesce a diventare albero.

      “Nei mesi di gennaio e febbraio ho visitato una scuola in una baraccopoli, a Kampala, in Etiopia, dove vivono ammassate migliaia di persone in baracche senza fognature né altri servizi essenziali. Al centro sorge, come una piccola oasi, proprio la scuola, sostenuta da una piccola ong, che ospita 700 bambini. Il direttore della scuola ci ha raccontato che, durante il genocidio in Rwanda, lui, che aveva dieci anni, sopravvisse mentre la sua famiglia venne sterminata. Riuscì a varcare il confine dello stato e venne ospitato in un campo profughi. La vita nel campo era difficile, mancava tutto, ma era tutto sommato una vita possibile. A un certo punto sentì dire da alcuni compagni che in città, a Kampala, si poteva fare fortuna, guadagnare soldi e avere un futuro diverso. Decise, allora, di partire da solo su un camion, ma quando arrivò in questa enorme città trovò una realtà completamente diversa. Fece il bambino di strada insieme a centinaia di bambini come lui, finché un giorno, per caso, incrociò un missionario spagnolo comboniano che gli chiese se volesse seguirlo. Da quel giorno la sua vita cambiò. Iniziò a studiare, conseguì la laurea e, grato per quello che la vita e il buon Dio gli avevano concesso, decise di insegnare e cambiare la vita di tanti ragazzi come lui. Un piccolo seme: l’incontro con un missionario è diventato un albero. Il suo sogno, però, non si ferma qui. In una scuola dove ci sono già 700 bambini, con classi da 100 bambini ognuna, il suo obiettivo è arrivare ad ospitarne 1.200 per torglierne il più possibile dalla strada. La sua soddisfazione più grande è vedere questi ragazzi raggiungere livelli e valutazioni pari se non migliori di quelli che frequentano scuole pubbliche e sicuramente più prestigiose e riconosciute. Questa storia – ha concluso Mons. Salvucci – ci ricorda l’autenticità del Vangelo”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il restauro nella chiesa di Massa

      23 Ottobre 2025

      Costruire pace e speranza

      16 Ottobre 2025

      I ministeri femminili in Diocesi

      16 Ottobre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Quel Crocifisso tra le macerie della guerra

      Accordo di pace

      Il popolo della vita

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Cultura

      In attesa della presentazione del volume Carlo Bo, <<Spadolini uno storico che è uno scrittore>>…

      Avere cura di ogni fragilità

      I “cartoni” tornano a casa

      Il suono guarda avanti

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Daniela Tagliatesta Careri su 24 settembre – Pesaro verso il Patrono Terenzio
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.