Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      La poesia entra in scena

      Gulag, tragedia dimenticata

      “Giornata per la cura del Creato”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Al via il restauro dell’organo della Cattedrale di Urbino
      Urbino

      Al via il restauro dell’organo della Cattedrale di Urbino

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La prestigiosa ditta organaria “Inzoli-Bonizzi” di Crema opererà il corposo intervento a beneficio del prezioso e storico strumento la cui struttura originaria risale al 1801, realizzata da Gaetano Callido 

      Alcuni giorni fa hanno preso avvio i lavori di restauro all’organo ‘Callido-Giudici-Girotto 1801-1894-1981’ della Basilica Cattedrale di Urbino. I tre nomi e le tre date si riferiscono al primo costruttore, che l’ha realizzato nel 1801, e ai due organari che l’hanno poi modificato successivamente. Da tempo inutilizzabile per quanto riguarda le canne a causa di numerosi danneggiamenti subiti nel corso del tempo, aggravatisi per le conseguenze dei terremoti degli ultimi decenni, l’organo sarà ora restaurato dalla prestigiosa Ditta Inzoli Cav. Pacifico e Figli di Bonizzi Ettore Claudio e C. s.n.c. di Crema, già autrice di restauri di organi monumentali in ambito nazionale ed internazionale. Negli ultimi anni infatti, la tastiera era stata collegata digitalmente agli amplificatori con un suono sintetico.

      Storia. L’antica cattedrale possedeva un organo fin dal 1400, sostituito per ben tre volte nel corso dei secoli con strumenti più aggiornati, che sono poi andati perduti. Lo strumento attuale, costruito da Silvano Girotto con i figli Alessandro e Marcello nel 1981, ingloba il materiale fonico dell’ultimo di questi antichi organi, quello costruito da Gaetano Callido nel 1801, ma anche pezzi del successivo ‘Luigi Giudici – 1894’. L’intervento di restauro, che durerà circa un anno, sarà integrale e volto a recuperare le caratteristiche tecniche, funzionali e foniche dello strumento, rispettandone le parti originali e ricostruendo quelle mancanti con l’impiego di materiali, misure e tecniche conformi a quelli utilizzati in origine. Per permettere una corretta diffusione sonora, il recitativo e il pedale “femminile” saranno spostati nella cantoria del transetto sinistro.

      Lavori. L’importante lavoro di restauro, che restituirà alla chiesa e alla città un organo in grado di accompagnare le solenni liturgie della Cattedrale e di tenere concerti di alto livello è stato accolto con soddisfazione dall’Arcivescovo Mons. Sandro Salvucci ed è stato promosso dall’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali diocesano, diretto dal Vicario Episcopale per la Cultura e l’Arte Mons. Davide Tonti, in sinergia con l’Ufficio Economato. Il restauro sarà possibile grazie all’Ente Chiesa Cattedrale di Urbino, proprietaria dello strumento, e ad un importante contributo dei fondi 8xmille della Chiesa Cattolica, riservati ai beni culturali ecclesiastici.

      Ampliamento. A completamento dell’intervento, lo strumento verrà accresciuto con l’aggiunta di un nuovo corpo d’organo che sarà posizionato sulla cantoria del lato sinistro del presbiterio e che consentirà un suono più ampio in armonia con l’ampiezza della Basilica. Un ringraziamento particolare al Vicario Generale don Daniele Brivio e a Lorenzo Antinori, maestro di cappella e organista della Basilica Cattedrale, che hanno collaborato e messo a disposizione le loro competenze per la stesura delle pratiche necessarie per l’ottenimento del contributo 8xmille.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dalla Scrittura all’umanità di santa Veronica

      7 Ottobre 2025

      Il Gruppo Eucaristico mariano compie vent’anni

      7 Ottobre 2025

      Solennità di San Francesco

      30 Settembre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il popolo della vita

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      ‘Frottole’ di smalto

      Il “maratoneta di Dio”

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “cartoni” tornano a casa

      Cultura

      Sono “tornati a casa” i sei cartoni con tecnica a carboncino realizzati a suo tempo…

      Il suono guarda avanti

      La fragilità del Creato

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.