Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Per una prospettiva di dialogo tra scienza e fede

      Un piccolo seme che è diventato albero

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Libertà e responsabilità
      Fano

      Libertà e responsabilità

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Libertà e responsabilità sono state le parole chiave che hanno fatto da filo conduttore all’Assemblea Pastorale Diocesana che si è tenuta domenica 30 marzo al Centro Pastorale e che ha avuto come tema “Per un Giubileo della concretezza, in carovana per co-costruire il nuovo nel pomeriggio del Cristianesimo”.

      Giubileo come evento. Dopo un momento di preghiera iniziale, la parola è passata al relatore Massimiliano Colombi, docente di sociologia presso l’Istituto di Scienze Religiose “Redemptoris Mater” delle Marche, il quale si è soffermato sul tema del Giubileo. “Noi non raccogliamo ciò che seminiamo – ha esordito Colombi – ma ciò di cui abbiamo avuto cura perché questo ci pone già davanti a un bivio: il Giubileo come evento o il Giubileo come postura? Il Giubileo come evento incrocia tante preoccupazioni: si mobiliteranno più persone dell’ultimo giubileo? Avremmo la possibilità di sembrare una Chiesa ancora più grande di quella precedente? Gli organizzatori saranno stati più bravi? E’ la tentazione del Giubileo come evento che è la tentazione della forza anche comunicativa della Chiesa la quale nasconde, forse, una certa fragilità. Allora sarà importante sentirsi dentro un percorso, una cornice, un’atmosfera, ma più per ritrovarci che per mostrare. Chiediamoci se Giubileo sia una manifestazione di potenza perché siamo tanti o di rilancio di una disponibilità al servizio”.

      Giubileo come postura. Colombi si è, poi, soffermato sul Giubileo come postura. “Non conta solo ciò che stiamo seminando – ha ribadito – ma la responsabilità di come ci prendiamo cura di ciò che abbiamo seminato. Esiste, infatti, il coltivare, ma anche il custodire”. Ha parlato, in seguito, di alcune immagini/parole chiave come carovana e Giubileo della concretezza. “La carovana non ha la pretesa di selezionare, è incontro ed esperienza di relazione tra diversi che, a volte, possono far fatica a convivere. La carovana ha anche la caratteristica di non lasciare indietro nessuno e ci indica, così, qual è il passo sostenibile per tutti. La carovana ha bisogno di persone che si spingono oltre i suoi limiti, che perlustrano territori sconosciuti, che provano a mettere al servizio della carovana le proprie intuizioni, le proprie capacità, i propri incontri, i propri saperi. Nella carovana si fa esperienza concreta di come la libertà e la responsabilità possano convivere”.

      Giubileo della concretezza. Il professor Colombi ha parlato, poi, del Giubileo della concretezza ovvero come il Giubileo si confronta con i diversi temi che riguardano la quotidianità delle persone come il lavoro, l’accoglienza, le relazioni. “Il rischio è che questo Giubileo diventi un grande lavoro sul nostro essere Chiesa mettendo, invece, in terzo piano la concretezza della vita quotidiana. Deve diventare il Giubileo dei luoghi di vita”.

      In conclusione, prima della preghiera dei Vespri, Giovanni Santarelli e Roberta Mei hanno illustrato gli appuntamenti più importanti a cui con il Vescovo Andrea sono chiamati a partecipare, a Roma fino al 3 aprile, in occasione della seconda assemblea sinodale.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Un piccolo seme che è diventato albero

      23 Ottobre 2025

      Il restauro nella chiesa di Massa

      23 Ottobre 2025

      Costruire pace e speranza

      16 Ottobre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Quel Crocifisso tra le macerie della guerra

      Accordo di pace

      Il popolo della vita

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Cultura

      In attesa della presentazione del volume Carlo Bo, <<Spadolini uno storico che è uno scrittore>>…

      Avere cura di ogni fragilità

      I “cartoni” tornano a casa

      Il suono guarda avanti

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Daniela Tagliatesta Careri su 24 settembre – Pesaro verso il Patrono Terenzio
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.