Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Ragazzi, non abbiate mai paura di sognare

      I vescovi Salvucci e Andreozzi all’ultimo appuntamento del Prendi e Mangia

      La colonia del Sacro Cuore

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La Custodia in Terra Santa
      Fano

      La Custodia in Terra Santa

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La Custodia di Terra Santa ha celebrato 800 anni della sua fondazione. Otto secoli di presenza ininterrotta e feconda dei Frati Minori nella terra dove il “il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1, 14).  A Pentecoste del 1217 – nel primo Capitolo generale alla Porziuncola – si stabilì l’invio dei frati in Terra Santa. I primi Francescani sbarcarono ad Acri nel 1217, guidati da frate Elia da Cortona (1180-1253). Nel 1219 San Francesco s’incontrò a Damietta con il Sultano d’Egitto Malek al-Kamel, mentre imperversava la quinta Crociata. L’Assisiate fu il primo ad usare l’arma del dialogo con il mondo islamico. Quell’incontro fu l’inizio della presenza dei Francescani in Terra Santa. Già nel 1229 i Minori erano presenti in Gerusalemme. Nel 1347 Clemente VI (1342-1352), con la bolla Gratias agimus, eresse canonicamente la Custodia di Terra Santa affidandola ai Francescani.

      La Custodia comprende i territori di Israele, della Palestina, Giordania, Siria, Libano, Egitto, Cipro e Rodi.

      Opere significative. La fiducia verso i Minori, presenti in Terra Santa, venne confermata da Martino V (1417-1431) nel 1420 e, più tardi, da Innocenzo XI (1676-1689). Infine non possiamo dimenticare le parole di Giovanni Paolo II del 1992: «Da allora, cioè dal 1347, i Francescani non hanno mai interrotto la loro benefica presenza, nonostante le non poche difficoltà, impegnandosi generosamente per la conservazione delle antiche memorie: l’erezione dei nuovi santuari, l’animazione liturgica, l’accoglimento dei pellegrini. Nonostante le difficoltà incontrate, i Minori custodiscono ancora antiche memorie, animano sapientemente la liturgia, erigono nuovi santuari, curano l’accoglienza dei pellegrini e prestano servizio a ben 50 santuari».

      Faccio l’elenco delle attività più significative realizzate dai Frati Minori nella Custodia di Terra Santa: l’accoglienza dei pellegrini; l’attività archeologica; lo Studium Biblicum Franciscanum, istituito per la ricerca scientifica e l’insegnamento accademico della Sacra Scrittura; la Basilica del Tabor e del Getsemani, entrambe, fatte costruire da P. Ferdinando Diotallevi tra il 1919 e il 1924 e la Basilica dell’Annunciazione a Nazareth fatta edificare da P. Alfredo Polidori originario di Ostra Vetere (AN).

      Benedetto XV. Come non ricordare la lettera di Benedetto XV (1914-1922) «Ad perpetuam rei memoriam» nella quale afferma: «Grande fu sempre la benevolenza della Santa Sede verso i Frati Minori che in Palestina si affaticano per la gloria di Cristo. Nessuno ignora quanto sia vario e molteplice e quanto sia faticoso e dispendioso l’ufficio proprio dei Frati Minori Custodi di Terra Santa. Né è facile descrivere le molestie e gli incomodi di ogni sorta da essi sopportati in un lungo tempo: molti tra loro diedero la vita per la fede: moltissimi, servendo gli appestati caddero martiri della carità». Sono trascorsi 800 anni da quando San Francesco incontrò il Sultano d’Egitto Malek al-Kamel e i Frati Minori sono ancora presenti in Terra Santa, dediti alla custodia dei luoghi dove «Il Verbo di Dio si fece carne».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Mons. Mura festeggia 40 anni di sacerdozio

      13 Giugno 2025

      Contro il bullismo

      12 Giugno 2025

      Stupore e franchezza

      12 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      Ordinazioni diaconali

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Cultura

      Nei giorni 14-15 Giugno il gruppo Agesci Scout Pesaro 1 della chiesa di San Giovanni…

      Stupor Circus anima il parco

      La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.