Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il 1° settembre a Pesaro si apre il “tempo del creato 2025”

      Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Sii un uomo profondo e di speranza”
      Fano

      “Sii un uomo profondo e di speranza”

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica 9 giugno grande festa a Gimarra per il 50mo anniversario di ordinazione presbiterale di don Gianni Petroni (per tutti DonGi) parroco di Santa Maria del Carmine. “La parola di Dio – ha sottolineato il Vescovo Andrea – ci offre diverse possibilità di approfondimento, al fine di cogliere il significato di questa festa per i 50 anni del ministero svolto da don Gianni, molti dei quali in questa parrocchia”.

      Spirito Santo. Innanzitutto si è soffermato sullo Spirito Santo come vero ispiratore della vita di un uomo. “Chi ti ha animato e rianimato fino a oggi caro don Gianni – ha affermato il Vescovo – è stato il Paraclito. Lui il vero alleato del tuo discernimento, della parola e delle azioni che ne sono conseguite. Vera cura della comunione e della costruzione della comunità, difensore attento e strenuo di fronte a ogni tentazione della divisione capeggiata da colui che il vangelo di oggi battezza come diviso in se stesso e divisivo. Lo Spirito Santo ha trovato riposo in te, come la colomba fece il suo nido scendendo su Gesù nel giorno del battesimo”.

      Casa. A seguire la casa come una famiglia allargata, dove ci si allena a essere fratelli e sorelle. “Il guardare chi sta intorno a sé, da parte di Gesù; il fare attenzione alle persone; dare considerazione e indicare l’altro come parte della propria famiglia è stato un po’ il tuo stile di vita, nel comune sforzo di fare la volontà di Dio e di portare avanti la passione e il lavoro per il regno”.

      Cose visibili e invisibili. Il Vescovo si è poi soffermato sulle cose visibili e le cose invisibili. Le prime sono di un momento, le seconde sono eterne. Le cose visibili sono di un certo tipo: la costruzione di una chiesa; la ristrutturazione di un’altra. Quelle invisibili richiedono uno sguardo puro sulla vita: “beati i puri di cuore, perché vedranno Dio”. Sono le seconde che procurano la vera gloria e ci permettono di affrontare le tribolazioni e gli acciacchi che la vita presenta.

      Il proto-vangelo. Il proto-vangelo di Genesi, come i Padri hanno definito il testo della prima lettura. Rispetto a una storia dagli andamenti tortuosi e sinuosi come quelli del serpente, restano inalterate la benedizione, la possibilità di vita, una stirpe e una discendenza per ogni essere vivente. “A un prete che arriva a celebrare il suo 50mo anniversario di messa auguro di tornare alle origini, alle radici del suo primo vangelo, quelle che sostengono il grande albero della vita nostra e del mondo”.

      “De Profundis”. Infine ha dedicato alcune parole al Salmo del “De Profundis”.  “In un giorno di festa non è proprio il massimo. Tuttavia è un inno alla misericordia, alla richiesta per le nostre mancanze, a ciò che di più vero diciamo a Dio di quello che si trova nelle profondità del nostro essere e nelle stanze più recondite del cuore. È questo il mio augurio, caro don Gianni: sii un uomo profondo come sei sempre stato, un uomo di speranza, una sentinella del mattino che aspetta il Signore”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Mons. Mura festeggia 40 anni di sacerdozio

      13 Giugno 2025

      Contro il bullismo

      12 Giugno 2025

      Stupore e franchezza

      12 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.