Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La Regola francescana, il presepe e il Perugino
      Fano

      La Regola francescana, il presepe e il Perugino

      a cura di P. Giancarlo MandoliniDi a cura di P. Giancarlo MandoliniNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quest’anno (2023) è l’anno dei centenari. Ce ne vengono proposti tre di grande rilevanza storica e artistica: quello della Regola dei Frati minori (1223), stilata da San Francesco e approvata dalla Chiesa; il Presepio di Greccio, realizzato dall’Assisiate nel 1223 per la prima volta nel piccolo comune della provincia di Rieti. Infine, è anche il centenario della morte di Pietro Vannucci, detto il «Perugino» (†1523,); sono cinquecento anni trascorsi dalla morte dal grande artista del quale – nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano – sono conservate opere di eccezionale interesse artistico e valore. Le motivazioni per cui propongo alcune riflessioni sulla Regola francescana sono quelle di mettere a disposizione – di coloro che amano la spiritualità francescana – il pensiero e l’originalità di Francesco e, contemporaneamente, per vivere un po’ di Vangelo con l’Assisiate.

      San Francesco si spogliò di ogni bene persino dei suoi abiti dinanzi al padre, al Vescovo e agli assisiati nella piazza del Vescovado ad Assisi. La maggior parte  della gente non comprese il gesto della spoliazione ma – dopo un primo momento silenzioso – venne deriso ripetutamente dalla sua gente. Con il gesto della «Spoliazione» il giovane assisiate venne a conoscenza e riconobbe il «tesoro dei poveri» e lo fece suo. Solo in un secondo tempo… adagio, adagio, alcuni giovani e di Assisi e dei paesi vicini si domandarono perché quel gesto? Così Dante Alighieri presenta i primi che seguirono Francesco: «Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro / dietro a lo sposo sì la sposa piace». Chi sono i due sposi, chi i due amanti? Sono la Povertà e Francesco. Poi…, dove andava attirava a sé giovani ricchi e poveri, laici e sacerdoti. Basterebbe ricordare che al ritorno in Italia, sbarcando in Ancona, risalendo ad Osimo, dopo la sua predicazione 20 giovani lo seguirono, prima a Sanseverino Marche, poi in Assisi e rimasero con lui. A Francesco nessuno indicò la strada da percorrere. Il solo e unico punto di riferimento fu il Vangelo. Nel settembre del 1223, Francesco sale al romitorio di Fontecolombo con frate Leone concludendo la stesura definitiva della Regola; quindi, nel medesimo anno, venne approvata da papa Onorio III. Fu, all’interno della Chiesa, una vera rivoluzione senza precedenti. Che l’esempio di Francesco e dei suoi primi compagni ci porti a venire a conoscenza del Vangelo e di viverlo. Solo così potremo comprendere quello che veramente il Signore desidera da noi.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.