Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Esercizi di fraternità
      Fano

      Esercizi di fraternità

      di don Mario Florio Parroco S. Croce - PesaroDi di don Mario Florio Parroco S. Croce - PesaroNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ormai da diversi anni, il giovedì che capita durante la Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani è occasione di un incontro fraterno tra i sacerdoti delle tre Diocesi insieme ai loro Vescovi e alle delegazioni di altre Chiese cristiane. Quest’anno, come di consuetudine a Fano presso il Centro pastorale, l’incontro si è svolto giovedì 19 gennaio. Presenti i tre Vescovi della Metropolia e tanti sacerdoti (circa un centinaio) con una sorpresa al momento del pranzo, offerto dalla Diocesi di Fano: una ventina di giovanissimi ortodossi arrivati alcuni giorni prima dalla Romania. Tre persone d’eccezione ci hanno guidato con le loro testimonianze di vita nella mattina vissuta insieme, il Vescovo della Chiesa cattolica di Rito latino di Timisoara Mons. József-Csaba Pál, il Vescovo ausiliare della Chiesa cattolica di Rito greco di Lugoj, Mons. Calin Ioan Bot e il Consigliere Vicario del Vescovo Ortodosso di Caransebes, il Rev. do Sacerdote Alin Campean.

       

      Testimonianze. Dopo l’introduzione del Vescovo Armando sull’ascolto, le testimonianze di amicizia, vita fraterna, ecclesiale ed ecumenica dei tre ospiti d’eccezione. Siamo rimasti senza parole per la freschezza, verità e concretezza delle testimonianze ascoltate. La Romania ha vissuto durante il periodo comunista del dittatore Ceausescu una storia molto buia dura e difficile, specialmente per le Comunità cristiane Greco Cattoliche, forzatamente estinte con requisizione dei loro beni immobili e reclusione in carcere o domicilio coatto dei loro Vescovi e Sacerdoti. Di questi Vescovi, ben sette, hanno conseguito la palma del martirio. Persecuzioni e ferite così profonde, inflitte dal regime comunista, hanno purtroppo visto complice diretto o indiretto anche qualche rappresentante della gerarchica della Chiesa Ortodossa rumena dell’epoca. Tutto questo avrebbe potuto produrre solo risentimento, desiderio di vendetta. E invece i tre testimoni ci hanno raccontato un’altra storia: di perdono, di fraternità convinta, di ristabilimento, anche se parziale, della giustizia dopo i torti subiti. Questa via dell’ecumenismo si chiama la via dell’amore che ti chiede di fare il primo passo perché un Altro ha fatto e fa sempre il primo passo per te dal giorno della Sua morte in croce e della Sua risurrezione.

       

      Bussola. L’unità è il cuore del Vangelo e la bussola per grazia di Dio è rimasta ben orientata in questa direzione. E dove starebbero gli esercizi di fraternità? Direi innanzitutto nell’ascolto, cordiale e aperto. Un secondo passo di questi esercizi ecumenici può essere il passare a prestare “la brace” del fuoco dell’amore da una vicenda personale o ecclesiale in cui l’amore è vivo, grazie allo Spirito Santo, ad un’altra dove l’amore langue perché ferito e disfatto. Gli spigoli rimangono, il mondo non può essere tutto tondo ma la fraternità, vissuta così come ci è stata testimoniata, può fare apprezzare e guardare diversamente, anzi valorizzare, anche gli spigoli.

      Grazie anche a don Francesco, Vicario pastorale, per avere moderato la mattinata e condotto con sapienza questi “esercizi” di fraternità e di sinodalità.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.