Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una festa che sa di famiglia
      Fano

      Una festa che sa di famiglia

      a cura di Federica MaggioliDi a cura di Federica MaggioliNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Giorni di festa quelli di sabato 15 e domenica 16 ottobre per il gruppo scout San Sebastiano di Calcinelli. Nei bellissimi colori autunnali e le temperature quasi primaverili di Castelcavallino, si sono tenute le cerimonie dei Passaggi. Una festa che sa di famiglia, di comunità, di natura, di gioia dello stare insieme.

      Passare. Passare significa lasciare qualcosa che si conosce per qualcosa di nuovo, significa crescere e andare incontro a tante cose diverse da quelle fin qui vissute. Vuol dire lasciare la sicurezza e decidere di accettare le sfide che la Strada presenterà. Ed è in questo clima frizzante di amicizia e di emozione, che le coccinelle e i lupetti dopo tre anni di cammino, hanno lasciato branco e cerchio e in un certo senso anche la certezza di qualcosa di già tracciato, per “salire” in riparto e iniziare una nuova grande avventura piena di tante cose nuove da scoprire, accolti da esploratori e guide già esperti che li hanno rassicurati e accompagnati nel nuovo “gruppo”.

      Strada. Ugualmente, in perfetto stile scout dove ogni arrivo è una partenza verso qualcosa di nuovo, su una nuova strada, anche i ragazzi e le ragazze più grandi che hanno terminato il cammino di cinque anni da esploratori e guide, hanno lasciato il riparto per passare in Clan e Fuoco dove si formeranno nel rispetto degli ideali che guidano lo scoutismo ovvero Strada, Comunità, Servizio legati dalla Fede. E da qui invece sono “partiti” i ragazzi e le ragazze, rover e scolte che hanno terminato il cammino educativo personale e che da ora in poi rimarranno in associazione scegliendo il proprio servizio.  E proprio uno dei ragazzi “partiti”, Enrico Cardoni, ha accettato la “sfida” di prendersi cura degli esploratori (fascia che va dagli 11 ai 16 anni) diventando il nuovo capo riparto. Così come Enrico, anche Gioia Tombari ha accolto con entusiasmo la proposta di diventare Capo Fuoco e a lei sono state affidate le ragazze dai 16 ai 21 anni. Entrambi sono stati investiti di questa responsabilità dalla capo gruppo Marusca Tenaglia e dal parroco e assistente spirituale Don Matteo Pucci.

      Entusiasmo. Lo stesso don Matteo, alla presenza dei genitori dei ragazzi e delle ragazze, ha poi celebrato la Santa Messa che ha sancito la chiusura della giornata. Quel che ci si porta a casa da una giornata così, è sicuramente l’entusiasmo e il desiderio dei ragazzi di crescere ed essere autonomi, la gioia dei bambini per il gioco all’aria aperta e la bellezza della natura. Ma soprattutto una giornata così e lo scoutismo in generale, dà ai ragazzi la consapevolezza di valere, di essere in grado di scegliere una strada e di percorrerla, perché come diceva Baden Powell “Una difficoltà non è più tale dopo che ne abbiate riso e l’abbiate ascoltata”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.