Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Prevenire le truffe
      Fano

      Prevenire le truffe

      Francesco GnagniDi Francesco GnagniNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Si è svolto giovedì 3 novembre, presso il salone dell’episcopio di Cagli, un incontro di prevenzione circa le truffe a danno degli anziani, promosso dall’Arma dei Carabinieri di Cagli. Nel corso dell’incontro, i rappresentanti della Stazione Carabinieri di Cagli hanno illustrato le tecniche più usate per mettere in atto le truffe ai danni di coloro che, per ragioni di età, si trovano nella posizione di fragili e indifesi. Tra queste vi sono la telefonata da falsa stazione dei carabinieri, seguita dalla visita di un “agente in borghese” che si offre di aiutare un figlio o comunque un parente che è in stato di arresto. Oppure l’abbordaggio, fuori dell’ufficio postale o della banca, da parte di una persona che si spaccia per ex compagno di scuola di un figlio e che poi chiede un aiuto economico, e che in alcuni casi viene raggiunto da un complice che deruba il malcapitato mentre il primo lo distrae.

      Truffe. Oltre a queste, si parla anche di abbordaggio di uomini anziani da parte di giovani donne che offrono prestazioni sessuali, raggiunte da un complice in un luogo appartato, o la classica visita di un “tecnico del gas” che deve controllare l’appartamento perché nel condominio è stata segnalata una fuga di gas, magari ingannando il malcapitato sprigionando gas ad arte con un accendino. Durante l’incontro, il Comandante Matteo Panfili ha quindi invitato a non dare credito ad estranei che conoscono il proprio nome o quello dei familiari, visto che con l’utilizzo di internet è molto facile reperire queste informazioni. Altresì, l’invito è a non lasciare la borsa o oggetti di valore in macchina, considerati i numerosi furti anche davanti ai cimiteri, a non uscire da soli indossando gioielli vistosi, a non ritirare contante con frequenze ricorrenti e a non credere mai a chi si presenta in qualità di carabiniere o di rappresentante di un ente pubblico, perché non sono queste le modalità di contatto degli utenti.

      Consigli utili. Per cui si raccomanda di segnalare episodi insoliti di cui si è testimoni e che destano perplessità, e di telefonare ad un parente o amico ogni volta che sia è contattati da estranei che chiedono o promettono soldi. Una conferenza particolarmente gradita da coloro che, numerosi, vi hanno partecipato come pubblico, in particolare per la chiarezza e il garbo con cui sono stati presentati i diversi argomenti.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.