Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Settantadue storie di grande verità
      Fano

      Settantadue storie di grande verità

      a cura di Laura Giombetti Presidente AC DiocesanaDi a cura di Laura Giombetti Presidente AC DiocesanaNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un incontro interessante e profondo, quello con Luigi Accattoli giovedì 20 ottobre a Fano per la presentazione del suo ultimo libro Fatti di Vangelo in Pandemia. La ricerca di testimonianze della fede nel Vangelo, di storie profondamente umane e anche cristiane, che parlano di vita e di speranza, non è una novità per Accattoli. Sono anni che nel suo blog, in vari libri, affronta la sua indagine e rilancia il racconto di fatti che riscattano l’umano e rendono vivo e fresco il Vangelo.

      La pandemia ha creato un’aggiunta a questo filone con la narrazione di 72 storie di grande varietà, selezionate e scandagliate tra le migliaia vissute.

      Si sono ripercorse storie, e si è entrati con intensità dentro un clima che forse, con lo scorrere del tempo e di altre questioni, sembrano sbiadirsi. Eppure in quella situazione così drammatica sono state capaci di attivarsi le energie migliori, a partire dai giovani, grandi protagonisti a tutti livelli. Un periodo che ha mostrato le fragilità di un sistema, a partire dalla medicina di base, del sistema delle case di riposo, ma nel contempo ha fatto emergere un tessuto e una grande riserva di bene e mostrato che si è capaci di grandi cose. Un’esperienza che ribadisce che neanche la pandemia è una maledizione di Dio e non ci si deve abbattere mai.

      Anche per la Chiesa è stata un tempo straordinario: la Chiesa fattuale più che quella istituzionale, capace di rendere protagonisti i cristiani dei fatti, che hanno avuto manifestazione con il proprio linguaggio. E anche se l’umanità nella sua dimensione e comunicazione pubblica, dimentica molto rapidamente, dal punto di vista delle persone che l’esperienza tragica l’hanno vissuta, questa resta, sedimenta e converte.

      Aneddoti personali, accenni di storie toccanti di persone anche conosciute direttamente, hanno reso il racconto coinvolgente e prossimo. Ripercorrere ciò che abbiamo vissuto, riguardarlo dopo averlo attraversato pone nelle condizioni di amplificarne la portata e cogliere quanto quel sommerso evangelico è vivo e continua ad operare sempre.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.