Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una giornata per ricordare don Elia Bellebono

      La festa dell’aquilone anima l’Urbino “ventosa”

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni
      Cultura

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      ELISABETTA MARSIGLIDi ELISABETTA MARSIGLINessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      È un anno decisamente importante per il Coro San Carlo di Pesaro, che vede la direzione musicale del maestro Salvatore Francavilla e la direzione artistica di Claudio Colapinto, che festeggia i suoi 40 anni di attività.

       

      Missione. Attivo dal 1982, il Coro pesarese vanta prestigiose collaborazioni, tra cui quella con il Rof (2014), con Andrea Bocelli, con l’Orchestra Sinfonica Rossini, oltre a diverse esibizioni nel panorama internazionale. Nel 2020 si è dedicato all’ampliamento e al rinnovamento del proprio repertorio, utilizzando modalità consentite dall’emergenza pandemica, toccando anche pagine inedite di grande fascino. Il coro è aggregazione, condivisione, socialità. Si potrebbe quasi dire che ha anche una “missione”, che è proprio quella di sfruttare la musica come veicolo privilegiato di un vincolo di amicizia, in un legame inscindibile. «Il nostro scopo aggregativo è nutrire l’uno e l’altro aspetto, ovvero il canto e l’amicizia», spiega il direttore artistico Claudio Colapinto, «e forse è proprio questo il segreto di un percorso così longevo, che ha permesso l’incontro di tante voci, provenienti anche da territori limitrofi come la Romagna». La vita di un coro è molto varia, ma ognuno dei suoi componenti riesce a trovare sempre un apporto insostituibile al suo bisogno di condivisione. Il Coro è energia, è come prendersi per mano e sentirsi un tutt’uno con la musica. «Nel momento in cui tu coltivi la Bellezza attraverso il canto, veicolo privilegiato del corpo, ci si ritrova ad essere più felici e ne guadagnano anche i nostri posti di lavoro con persone che, dopo le prove o i concerti, ritrovano un approccio più sereno anche con i loro impegni quotidiani».

       

      Ripartenza. Ma l’aggregazione comprende anche i rapporti con le istituzioni cittadine e religiose e con altri artisti, come confermano le illustri collaborazioni sin qui attivate. Le celebrazioni di questi 40 anni, non sono un punto di arrivo, ma uno stimolo a continuare questo percorso: «Siamo sempre pronti a lavorare a nuovi progetti, così come ad accogliere nuove voci. L’augurio è che il coro, come fonte di bellezza, trovi in sé la fonte di alimentazione con nuove persone e nuovi entusiasmi per portare avanti questo percorso. È curioso, ma molti forse non sanno di avere una bella voce, finché non si mettono in gioco. Poi, è come aprire un rubinetto carico di emozioni che erano dentro di noi: è un bellissimo viaggio alla scoperta delle nostre possibilità, ripagato da risultati straordinari, di cui fa parte anche una crescita culturale di approfondimento e conoscenza musicale. L’armonia della musica crea sinergie inattese e nasce spontanea quella aggregazione che rende tante voci un’unica voce».

       

      Cultura 2024. E tra i progetti in corso, oltre ai concerti, non poteva mancare quello dedicato a Pesaro Capitale della Cultura Italiana 2024: «Abbiamo già avuto il privilegio di partecipare, tra gli ambasciatori del canto italiano, a Liverpool capitale europea 2008, con una dedica nel libro della città e il Coro San Carlo è particolarmente felice di aver contribuito a raggiungere questo splendido risultato per Pesaro. Per questo riconoscimento, Pesaro è stata definita una “città orchestra” che ha saputo trovare l’armonia necessaria a valorizzare tutti gli strumenti e le voci della città e anche noi lavoreremo per un 2024 indimenticabile».

      Per informazioni 340/6173342

       

      —

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      22 Luglio 2025

      La morte volava sul tetto di casa

      22 Luglio 2025

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      22 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Un segno per tutta la Chiesa

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.