Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa all’oratorio cittadino di san Crescentino

      Grest e attività estive. Armi potenti per la crescita dei piccoli e dei grandi

      Galleria della Guinza alla svolta decisiva

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Convegno diocesano di Pesaro: un cantiere sempre aperto
      Pesaro

      Convegno diocesano di Pesaro: un cantiere sempre aperto

      Redazione di PesaroDi Redazione di PesaroNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Marta e Maria incontrano Gesù nella loro casa di Betania: è l’icona scelta dalla Chiesa italiana per il secondo anno del cammino sinodale ed è anche l’icona con cui mons. Sandro Salvucci ha voluto dare inizio all’anno pastorale, all’interno del tradizionale Convegno diocesano svoltosi il 26 settembre all’Hotel Baia Flaminia, gremito per l’occasione di fedeli. Un’idea, come l’arcivescovo stesso ha tenuto a precisare, natagli il 17 luglio scorso, proprio mentre si trovava pellegrino a Betania.

       

      Brano. Ma qual è il fascino straordinario di queste due protagoniste del brano evangelico di Luca? È il fatto che esse rappresentano non solo due temperamenti, due psicologie, due sensibilità diverse, ma anche e soprattutto due consapevolezze diverse, due posizioni umane di fronte alla realtà che si riflettono in tutti noi. Certamente le due sorelle hanno un temperamento opposto (come spesso accade tra sorelle), che si rivela dal modo con cui accolgono il loro ospite. Marta è una donna dal senso pratico, è distolta da Gesù a causa dei molti servizi che il suo arrivo comporta, è ansiosa di fare bella figura, vuole dominare la situazione con il suo agire. E si lamenta perché nessuno l’aiuta. Maria invece è attratta dalla persona di Gesù, dà la priorità al rapporto con Lui e perciò Lo ascolta attentamente, sedendo ai suoi piedi. Maria è consapevole di quanto siano vere le parole che Egli pronuncia e che risuonano non solo come un rimprovero verso Marta, ma anche come un richiamo pieno di affetto affinché lei si converta: “Di una sola cosa c’è bisogno”.

       

      Provocazione. È una provocazione che Gesù lancia a tutti gli uomini. Perché Marta rappresenta tutti coloro, credenti e non credenti, che ripongono la speranza – per un mondo migliore, una società più giusta, una Chiesa più autentica – nel proprio “fare”, nel proprio impegno generoso, nell’osservanza scrupolosa della legge, nella propria “moralità”. A tutti costoro invece Gesù ricorda: “Di una sola cosa c’è bisogno”. Vuol dire con questo che il fare non ha valore e non deve essere apprezzato? No. Vuole richiamare piuttosto a una conversione della coscienza: in tutto il fare, in tutto l’impegno dell’uomo, c’è un limite, un’impotenza strutturale. “Si possono fare tante cose per l’altro e non bastano mai”, ha sottolineato l’arcivescovo Sandro. Il fare non “salva” l’uomo, cioè non riesce a rispondere alle tante esigenze del mondo e della Chiesa e non riesce perciò a placare l’insoddisfazione del cuore, che vorrebbe tutto per essere felice. La salvezza può venire solo da Qualcuno che ami questa impotenza, la redima e le prometta un valore assoluto ed eterno. Come scrive san Paolo, la salvezza non viene dalle opere, ma dalla grazia. E noi sappiamo che questa grazia ci è stata donata ed è “l’amore gratuito di Dio che si è manifestato mediante Cristo morto e risorto”.

       

      Cristo. L’amore di Cristo ci possiede. È Cristo che dobbiamo ascoltare e pregare, personalmente e comunitariamente. Perché è Lui che può trasformare la nostra fragilità e renderci persone nuove. E può liberare i cristiani, come dice il Papa (E.G.) da quella “mondanità spirituale che si nasconde dietro apparenze di religiosità e persino di amore alla Chiesa”.

       

      La domanda ai cantieri

      La domanda che l’arcivescovo ha affidato ai cinque cantieri sinodali (giovani, famiglie, strutture pastorali, formazione ministeri, iniziazione cristiana) che si sono svolti mercoledì 28 settembre in altrettante parrocchie è stata: “Come possiamo aiutarci a compiere i passi necessari affinché la Chiesa sia sempre più missionaria, cioè possa andare incontro a tutti?”. Vi daremo conto nei prossimi numeri di quanto è emerso nei vari gruppi.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Lourdes con Maria pellegrini di speranza

      14 Luglio 2025

      “Prendi e mangia”

      14 Luglio 2025

      Ragazzi, non abbiate mai paura di sognare

      1 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Cultura

      Si è aperto, lo scorso 10 luglio, il Festival Organistico internazionale dei Vespri d’organo a…

      Giornalismo e comunità

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.