Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Non tirare il pacco”
      Fano

      “Non tirare il pacco”

      a cura di Caritas DiocesanaDi a cura di Caritas DiocesanaNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La Caritas Diocesana, con il supporto della Diocesi, venerdì 1 luglio ha lanciato, nella conferenza stampa a cui hanno preso parte il direttore Ettore Fusaro, Giovanni Santarelli membro della segreteria del sinodo diocesano e Giada Bellucci di Caritas Diocesana, il progetto “Non tirare il Pacco” (NTP).

      Obiettivo. NTP è innanzitutto un progetto di advocacy volto a rafforzare i diritti dei più fragili, deboli ed esclusi. E Caritas nasce appunto nel 1971 non per aiutare i poveri – che venivano aiutati già prima – ma per aiutare meglio i poveri, in forma più organizzata e per difendere i diritti degli esclusi, dei fragili, degli emarginati – per dare voce a chi non ha voce.

      Pandemia. L’anno pastorale 2021-22 è profondamente segnato dalla vicenda della pandemia, che ha cancellato i luoghi di incontro con i più poveri e i più fragili e per gli effetti della guerra che è tornata in Europa e che vede tutti i paesi colpiti dalle sue conseguenze socioeconomiche, e dall’imminente crisi ambientale. Ed è anche l’anno in cui si sono programmate le nuove politiche: Europee – il nuovo settennato –; Nazionali: con il lancio del PNRR; e nel nostro territorio è stato l’anno dell’approvazione dei piani sociali di zona.

      Fragili. In tutto questo dove sono gli esclusi, i fragili?  Assieme alle diverse occasioni di impegno e progettazione svolte dalla Caritas Diocesana, con NTP si vuole innanzitutto analizzare gli interventi pubblici nella nostra diocesi sul tema della fragilità e della povertà estrema con un osservatorio dedicato e specifico, al fine di proporre percorsi, interventi e riflessioni alla comunità intera e avviare un Osservatorio della durata triennale che analizzerà l’IMPATTO delle progettazioni e delle azioni in campo, pubbliche e del terzo settore, cercando di capire come tali progettualità siano riuscite o meno a produrre un cambiamento nelle dinamiche della povertà. Si tratterà di un’analisi anche di tipo scientifico, grazie al supporto del Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Università di Urbino.

      Advocacy. E allora perché NTP: perché’ in questa osservazione ed azioni di advocacy parleranno i dati ed i rispondenti, ma soprattutto parlerà anche chi non risponde, chi ci “tirerà il pacco”. Vogliamo farlo interamente con nostre risorse economiche per mantenere la massima autonomia operativa. Saremo attenti osservatori e critici anche e soprattutto a partire dai nostri interventi.

      Emporio sociale. Con NTP vogliamo avviare uno studio di fattibilità, assieme alla cooperativa Contatto, per l’avvio e la nascita di un Emporio Solidale, come quelli che stanno portando avanti nei territori della nostra regione diverse Caritas Diocesane assieme agli enti pubblici del territorio. È un luogo, ed è questo altrettanto importante, dove incontrare le fragilità ed i poveri. Perché la pandemia ha ancora di più isolato ed allargato i poveri, allontanandoli dai luoghi di comunità e dai diritti”. NTP è anche un titolo provocatorio che indica che non vorremmo più darti un pacco, ma fartelo fare da te assieme a noi, approfondendo i luoghi di incontro. Ultimo ma non per ordine di importanza NTP è anche un’azione che vogliamo mettere all’interno del secondo anno del percorso sinodale.

      Povertà. Giovanni Santarelli, membro della segreteria del sinodo diocesano, ricorda che il tema delle povertà e delle disuguaglianze non riguarda solo la Caritas ma tutta la Chiesa e se ne deve fare carico in tutte le sue espressioni, incluso il laicato.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.