Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Festa dell’Immacolata
      Fano

      Festa dell’Immacolata

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La tradizione mariana indica l’amore della città di Fano verso la Madre del Redentore. Ci auguriamo che questa tradizione si prolunghi nel tempo e nello spazio, accresca la fede e rechi alla città sicurezza e pace.

      Nel giorno, a lei dedicato, leggiamo: «Tu, o Signore, hai preservato la Vergine Maria da ogni macchia di peccato originale, perché, piena di grazia, diventasse degna Madre del tuo Figlio. In lei hai segnato l’inizio della Chiesa, sposa di Cristo senza macchia e senza ruga, splendente di bellezza. Da lei, vergine purissima, doveva nascere il Figlio, agnello innocente che toglie le nostre colpe; e tu sopra ogni altra creatura la predestinavi per il tuo popolo avvocata di grazia e modello di santità».

      Preghiera. Anche nella bella preghiera, stilata per l’occasione dal Vescovo Trasarti, vengono elencate lodi a questa mirabile donna.

      La Chiesa di Santa Maria Nuova è un inno all’Immacolata. Tutto parla della Madre del Redentore: dalla scritta frontale «AVE MARIA» del presbiterio, all’altare dedicato completamente all’Immacolata; si va dall’Annunciazione alla Vergine in trono attorniata dai santi francescani del Perugino alla predella, attribuita a Raffaello e alla Visitazione di Giovanni Santi.

      Legame. Tra la Vergine Maria, Immacolata e i Frati minori c’è un legame che dura da secoli. L’amore dei frati verso la Vergine trova la sua ragion d’essere nella ricerca teologica che va da san Francesco d’Assisi a san Bonaventura, dal beato Giovanni Duns Scoto a san Bernardino da Siena, da Pio IX a P. Massimiliano M. Kolbe, da P. Carlo Balic sino a giungere ai giorni nostri.

      Fano è una città che onora da secoli l’Immacolata: nella delibera del Consiglio generale della Città del 21 gennaio 1509 si stabilisce: «Acciò che Dio ce abbia a preservare da grave infortunio ne la Chiesa di Santa Maria Nova se abbia a celebrare la Conceptione de la Madonna». Da allora sono trascorsi ben 510 anni. Mi auguro che la città di Fano per lungo tempo: «se abbia a celebrare la Conceptione de la Madonna».

      Programma. Ricordiamo che la Novena dell’Immacolata sarà predicata da P. Luca Gabrielli parroco della Parrocchia Universitaria di Urbino. Gli orari delle Sante Messe sono i seguenti: sabato e domenica ore 9.30 e ore 19.00, nei giorni feriali alle ore 9.30 e alle ore 18.30. Domenica 8 dicembre le Sante Messe saranno celebrate alle ore 7.30, ore 9.30, ore 11.00 e ore 19.00. La recita del Rosario avrà luogo mezz’ora prima della Santa Messa. La Santa Messa delle ore 11.00 sarà presieduta dal Vescovo Armando con la partecipazione delle autorità comunali. Alle ore 19.00 la celebrazione di chiusura con omelia di Padre Ferdinando Campana Ministro Provinciale dei Frati Minori delle Marche.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Mons. Mura festeggia 40 anni di sacerdozio

      13 Giugno 2025

      Contro il bullismo

      12 Giugno 2025

      Stupore e franchezza

      12 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        • Gianluca su Un Centro sollievo diurno di assistenza autismo
        • Rosalia su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.