Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      Immagini di maternità. La bellezza della vita che nasce

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nolfi e Raffaello a rischio crollo
      home

      Nolfi e Raffaello a rischio crollo

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La notizia arriva come un fulmine a ciel sereno. A pochi giorni dalla riapertura delle scuole, che nella regione Marche avverrà lunedì 16 settembre, due importanti istituti di proprietà dell’amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, non hanno superato le verifiche statiche e di vulnerabilità sismica finanziate dal Miur (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca).

      Relazione. I tecnici incaricati dall’amministrazione provinciale hanno bocciato i 2 edifici che ospitano il liceo “Nolfi” di Fano (ex Carducci in via Tomassoni 2 e plesso in via Tomassoni 4) e quello dell’Istituto d’istruzione superiore “Raffaello” di Urbino, in via Muzio Oddi. Si tratta di edifici risalenti alla metà degli anni Sessanta. Nella relazione si legge: «sulla base delle risultanze trasmesse dai tecnici incaricati è emerso che pur non riscontrando un quadro fessurativo degli elementi strutturali principali e secondari tali da indurre una situazione di potenziale rischio di collasso, per effetto dei carichi statici, alla luce dei risultati ottenuti dalle prove sui materiali, emerge che la struttura edilizia presenta diffuse vulnerabilità ed elementi di criticità tali da non offrire adeguati coefficienti si sicurezza già in sede di verifica statica. L’edificio scolastico non rispetta i requisiti di idoneità statica e pertanto non può essere adibito ad attività scolastica pur non riscontrando allo stato attuale condizioni di pericolo grave ed imminente».

      Sicurezza. Il plesso del “Nolfi” in via Tomassoni 4 potrà essere recuperato dopo interventi su alcuni elementi strutturali e quindi riaperto (si ipotizza entro dicembre 2019), per l’edificio del “Nolfi” ex Carducci e per l’Istituto “Raffaello” di Urbino la situazione è stata considerata non idonea all’attività scolastica. «La difficoltà più immediata a cui far fronte – evidenzia la vice presidente della Provincia Chiara Panicali – è reperire nuovi spazi per circa 2mila tra studenti e personale scolastico. È una situazione di emergenza a cui va data immediata risposta. Non ci aspettavamo che le verifiche statiche potessero evidenziare questa condizione, anche perché nelle due strutture del ‘Nolfi’ di Fano, non c’erano fessurazioni e al ‘Raffaello’ erano presenti limitate fessurazioni, costantemente monitorate, ma nulla che facesse prevedere questo epilogo. Invece le verifiche statiche, che sono molto approfondite, con prelievo di campioni di cemento e ferro da analizzare, danno risultati chiari. La relazione ufficiale dei tecnici è evidente che le scuole vanno immediatamente chiuse in quanto non più idonee allo svolgimento delle attività scolastiche».

      Soluzioni. I sindaci di Fano ed Urbino hanno già emesso le relative ordinanze di chiusura e sgombero degli immobili. A Urbino il divieto di utilizzo a fini didattici coinvolge, l’intera struttura del “Raffaello”, che ospita anche la scuola statale dell’infanzia “Oddi” e il nido d’infanzia comunale “Valerio”, che verrà trasferito nei locali del nido “Tartaruga”.

      Inoltre in questi giorni si susseguono incontri a carattere d’urgenza, tra tutte le parti interessate per cercare di trovare una soluzione che permetta agli studenti di frequentare l’anno scolastico che, quasi certamente, slitterà di almeno una settimana. Tra le strade percorribili si valuta anche l’installazione di moduli prefabbricati ad uso scolastico, coibentati, con impianti di riscaldamento e raffreddamento, a norma sul piano della sicurezza.

      ROBERTO MAZZOLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Stupore e franchezza

      12 Giugno 2025

      Un sacerdote secondo il cuore di Dio

      6 Giugno 2025

      Il Giubileo nella casa di reclusione di Fossombrone

      5 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.