Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      In Diocesi 40 anni di diaconato

      Capaci di amore perché amati

      I “cartoni” tornano a casa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un salto al tempo del ‘Grillo d’Oro’
      Cultura

      Un salto al tempo del ‘Grillo d’Oro’

      RedazioneDi Redazione1 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Mercoledì 19 giugno al Teatro Rossini di Pesaro, dopo una pausa di oltre trent’anni, verrà riproposta la Festa Nazionale del Maestro, storica manifestazione che vuole riconoscere il lavoro svolto dai maestri della scuola elementare premiando chi fra loro si sia distinto per uno o più episodi di rilievo. A presentare la manifestazione ci sarà un duo d’eccezione: Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Ma prima di tuffarci nelle novità di questa rinnovata edizione, ripartiamo dalle origini quando, negli anni Sessanta, Padre Valerio Grazioli dei Cappuccini di Pesaro, ebbe la brillante intuizione di istituire il coro del “Grillo d’Oro”, per educare i bambini alla musica. Il primo nucleo di voci bianche venne affidato al maestro Francolini, mentre nei primi anni Settanta la direzione passò a Padre Fabio Ottaviani. Iniziamo con questo numero a raccontare, la storia del “Grillo d’Oro” grazie all’abile penna di Vittorio Cassiani che ci permette di riviviere la cronaca del tempo.

       

      Esordi. «All’insegna dell’entusiasmo ha preso vita e colore, sabato 19 giugno 1965, con replica il giorno dopo, nel cinema teatro “Manzoni”, carico di storia per aver proiettato film per ragazzi e ospitato manifestazioni artistiche proposte nel tempo dai gruppi filodrammatici maschili e femminili dell’Azione Cattolica, la prima edizione de “Il Grillo d’oro”, concorso canoro riservato agli alunni della scuola elementare del popoloso quartiere di Pantano. La bandierina dello starter è stata abbassata da padre Valerio cappuccino, organizzatore della rassegna allestita dalla comunità parrocchiale San Francesca d’Assisi, vera famiglia delle famiglie. Alla ribalta ventotto mini cantanti, tutti molto bravi, sorretti dall’incitamento di tanti coetanei presenti in platea e nella piccola galleria. L’impegno dei concorrenti è stato ampiamente condiviso da un complesso (…senza complessi) costituito da Nadia Grazioli (pianoforte), padre Paolo cappuccino (harmonium), Giorgio Montaccini (chitarra) e Giuseppe Paolucci (batteria). Il giudizio di merito è stato espresso da una giuria composta da dieci bambini, integrata da cinque esperti. All’ascolto brani, quasi tutti noti, proposti, in ordine d’entrata, da: Claudia Beretta (Caro Gesù Bambino), Rita Braccaloni (Fratellino fratellino), Gianaldo Collina (Pupetti ed angioletti), Anna Rosa Boresta (Se fossi un marziano), Fabrizio Fratta (Caccia al tesoro), Giusy Fratta (I negretti di Babù Babù), Lorenzo e Luana Grazioli  (Tre civette sul comò), Luciana Gottardi (I miei soldatini), Graziano Gabrielli (Penna nera), Fidalma Mastrosimone (Alla mamma), Patrizia Pascucci (Non lo faccio più),  Ermes Muri (Lo zampognaro), Michela Passetti e Livia Cappelletti (La gondola nel secchio), Claudio Mercanti (I tre corsari), Anna Renzi (Clippo e cioppe), Maria Romani (C’era un leone),  Alberto Nardi (Pescatore di stelle), Liviana Ricci (Che pasticcio la grammatica), Elvira Schiuma (Tornerò), Paolo Pascucci (La torre di Babele), Luciana Gottardi e Saura Pianosi (Il calendario di un bambino), Norma Torcoletti (Il pulcino ballerino), Michele Ponselè (Il re pastore), Renata Pompei (Cuoricino), Gabrielle Vagnini (Ninna nanna ai bambini del mondo). Infine, sul piedistallo più alto del podio è salita Norma Torcoletti seguita da Fabrizio Fratta e Patrizia Pascucci».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I “cartoni” tornano a casa

      3 Ottobre 2025

      Il suono guarda avanti

      26 Settembre 2025

      La fragilità del Creato

      19 Settembre 2025

      1 commento

      1. massimiliano schiuma il 25 Giugno 2019 10:29

        Che bello grazie infinite per l’attenzione .

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      ‘Frottole’ di smalto

      Il “maratoneta di Dio”

      Sulle strade dell’Apocalisse

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “cartoni” tornano a casa

      Cultura

      Sono “tornati a casa” i sei cartoni con tecnica a carboncino realizzati a suo tempo…

      Il suono guarda avanti

      La fragilità del Creato

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.