Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa all’oratorio cittadino di san Crescentino

      Grest e attività estive. Armi potenti per la crescita dei piccoli e dei grandi

      Galleria della Guinza alla svolta decisiva

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Come se vedessero l’Invisibile”
      Fano

      “Come se vedessero l’Invisibile”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Venerdì 10 maggio, presso il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Cartoceto, il Vescovo Armando ha presieduto la Veglia Diocesana di preghiera per le vocazioni.

      Cammino. La Veglia è stata introdotta dalla lettura del Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni di quest’anno dal titolo “Come se vedessero l’Invisibile” e dalla successiva proclamazione del brano biblico della vocazione di Mosè (Es 3, 1-12). “Il cammino dell’uomo  – ha sottolineato il Vescovo – non è tanto un cammino attraverso le terre, il deserto, la terra di Canaan; è un cammino invece interiore, l’uomo sempre più entra in Dio, viene a conoscerlo, viene ad affondare in lui, a entrare nella sua intimità, a divenire un suo amico. La rivelazione di Dio importa precisamente l’approfondimento di un rapporto che inizialmente si stabilisce soltanto per una libera elezione da parte di colui che chiama”.

      Giovani. Un pensiero, poi, ai giovani, filo conduttore del percorso. “Carissimi giovani, amati dal Signore, voi non avete prezzo! Non siete pezzi da vendere all’asta! Non lasciatevi comprare, non lasciatevi sedurre, non lasciatevi schiavizzare dalle colonizzazioni ideologiche che ci mettono strane idee in testa e alla  fine diventiamo schiavi, dipendenti, falliti nella vita. Voi non avete prezzo: dovete sempre ripetervelo: non sono all’asta, non ho prezzo. Sono libero, sono libero! Innamoratevi di questa libertà, che è quella che offre Gesù.

      Chiamata. Il Signore vuol farci scoprire che ognuno di noi è chiamato – in modi diversi – a qualcosa di grande, e che la vita non deve restare impigliata nelle reti del non-senso e di ciò che anestetizza il cuore. La vocazione, insomma, è un invito a non fermarci sulla riva con le reti in mano, ma a seguire Gesù lungo la strada che ha pensato per noi, per la nostra felicità e per il bene di coloro che ci stanno accanto.

      Nell’incontro con il Signore qualcuno può sentire il fascino di una chiamata alla vita consacrata o al sacerdozio ordinato. Non c’è gioia più grande di rischiare la vita per il Signore… Non siate sordi alla chiamata del Signore! Se egli vi chiama per questa via, non tirate i remi in barca e fidatevi di lui. Non fatevi contagiare dalla paura, che ci paralizza davanti alle alte vette che il Signore ci propone. Mettetevi in gioco con tutto voi stessi e correte il rischio di affrontare sfide inedite, a quell’audacia che ci sospinge con forza alla scoperta del progetto che Dio ha sulla nostra vita: alla scelta di sposarsi in Cristo e di formare una famiglia, così come alla vocazione legata al mondo del lavoro e delle professioni, all’impegno nel campo della carità e della solidarietà, alle responsabilità sociali e politiche… Si tratta di vocazioni che ci rendono portatori di una promessa di bene, di amore e di giustizia non solo per noi stessi, ma anche e soprattutto per i contesti sociali e religiosi in cui viviamo, che hanno bisogno di cristiani coraggiosi e autentici testimoni. ”.

      “Roveto ardente”. Dopo la lectio del vescovo Armando e la corale preghiera per la 56esima Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, in cammino si è arrivati al Monastero delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento dove i partecipanti sono stati accolti da un “roveto ardente” e hanno partecipato all’adorazione eucaristica guidata dalle monache di clausura.

      La Veglia diocesana si è conclusa con il saluto e la benedizione Eucaristica del vescovo Armando.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Mons. Mura festeggia 40 anni di sacerdozio

      13 Giugno 2025

      Contro il bullismo

      12 Giugno 2025

      Stupore e franchezza

      12 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Cultura

      Si è aperto, lo scorso 10 luglio, il Festival Organistico internazionale dei Vespri d’organo a…

      Giornalismo e comunità

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.