Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La solennità del sacro Cuore a Cà Staccolo
      Senza categoria

      La solennità del sacro Cuore a Cà Staccolo

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – Venerdì 8 giugno ricorre la tanto attesa festa del Sacro Cuore di Gesù. Il programma prevede di ritrovarsi alle 17,30 in piazza E. Gonzaga, per poi alle 18 dare inizio alla processione verso il Santuario di Ca’ Staccolo, dove alle 18,30 l’Arcivescovo Mons. Giovanni Tani presiederà la celebrazione eucaristica. Qui ogni anno fedeli e pellegrini, provenienti anche dal nord Italia si ritrovano per lodare e ringraziare il Signore. La devozione del Sacro Cuore ha una lunga tradizione nei secoli: è praticata già nel Medioevo, ma un ulteriore impulso venne poi da Santa Margherita Alacoque, alla quale il Signore chiese di diffonderla e di far istituire la relativa festa. Pio IX, nel 1856, rese universale questa solennità. Nel solco di queste vicende storiche, ad Urbino alla fine degli anni ’60, un umile artigiano che poi diventerà uno fervente sacerdote, don Elia Bellebono, ha ricevuto dal Signore l’indicazione di erigere un Santuario destinato al suo Cuore sacratissimo: “Sarà la sede del mio Amore e della mia Misericordia e farò piovere tante grazie. Desidero anche che ci sia una Casa di Spiritualità, allo scopo di assistere la numerosa gioventù universitaria urbinate perché sono come tante pecore senza pastore”. Per poi aggiungere: “Farai dipingere un quadro del Sacro Cuore, come tu mi vedi, destinato ad essere portato in Urbino, là in quel Tempio destinato al mio Amore”. Questo umile prete, scartato da tanti, fu scelto dal Signore, come pastore di anime ed educato alla conoscenza straordinaria del Suo Cuore. E’ lì la vera scuola in cui don Elia ha attinto la scienza e la carità che lo hanno guidato nel suo ministero. Un Santuario voluto dal Signore, come tante volte ci ha ricordato don Elia, e dalla generosità di tanti benefattori. Le apparizioni del Sacro Cuore ha seguito don Elia per gran parte della sua vita, conducendolo, per vie imperscrutabili e in mezzo a tante difficoltà e contrasti, da semplice ciabattino a sacerdote carismatico. Dalla posa della prima pietra nel 1998 ad oggi, il complesso nella sua struttura portante è terminato; ora mancano gli impianti ed i lavori all’interno. Ma le intenzioni sono di fare presto. A tal proposito il presidente della Fondazione Ugo Duci ci ha comunicato che, anche a seguito del finanziamento CEI, «i lavori riprenderanno dopo l’estate. Si provvederà all’impianto di riscaldamento che sarà geotermico utilizzando il calore dell’acqua sotterranea; tale progetto sarà effettuato in collaborazione con l’Università di Urbino». E ancora: «all’artista Walter Valentini è già stato affidato l’incarico di provvedere al progetto degli arredi liturgici sacri: l’ambone, l’altare, il battistero, il tabernacolo e un quadro della Madonna. Nei giorni scorsi i “bozzetti” sono stati presentati alla competente commissione della CEI per la definitiva approvazione. Quindi si procederà agli appalti dei lavori interni ed esterni, compreso il percorso pedonale, parallelo alla strada, a partire dall’hotel Tortorina fino al sagrato del santuario», ha concluso il presidente.

      Giuseppe Magnanelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.