Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa all’oratorio cittadino di san Crescentino

      Grest e attività estive. Armi potenti per la crescita dei piccoli e dei grandi

      Galleria della Guinza alla svolta decisiva

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il segno del pane e del vino
      Fano

      Il segno del pane e del vino

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il pane e il vino, quarto segno della Veglia Pasquale, ha fatto da filo conduttore alla meditazione di don Francesco Pierpaoli, lunedì 19 marzo nella Basilica di San Paterniano, in occasione del quinto quaresimale. E’ proprio davanti al gesto dello spezzare il pane – ha sottolineato don Pierpaoli –  che si aprono gli occhi degli amici di Gesù, di coloro che lo hanno visto condannato innocente al supplizio della croce.

      Farsi prossimo. La chiave di lettura che vorrei offrirvi stasera davanti al pane e al vino è questa: se manca l’ospitalità e la prossimità, se come il buon samaritano non ci facciamo prossimi prendendoci cura di chi ci è vicino fasciando le sue ferite, davanti all’eucaristia ci si annoia. Aumenteranno i tabernacoli, i fiori, le luci ma con loro aumenteranno anche i poveri, gli emarginati e l’ingiustizia nei riguardi dei crocifissi del mondo”.

      Pane e vino. Soffermandosi, in maniera più approfondita, sul pane e il vino, don Francesco ha posto l’attenzione sul loro valore per l’uomo. Nel pane l’uomo vi riconosce gli elementi fondamentali del mondo: la terra che riceve il seme e fa crescere il grano, l’acqua nell’impasto con la farina, e il fuoco e dunque l’aria per la cottura. Il pane è da sempre, in tutti i linguaggi e le culture, metafora del cibo, così che per l’uomo non avere pane significa non avere cibo. Il vino, a differenza del pane, non è principio di sussistenza per l’uomo, non è dell’ordine della necessità, perché senza vino si può di certo vivere. Il vino è invece simbolo della gratuità, narra l’eccesso della vita umana, è sinonimo di festa e pienezza di vita. Perché destinato alla gioia, il vino richiede la comunità, la condivisione, il legame sociale. Sia il pane sia il vino sono sinonimi di condivisione, perché umanizzandosi l’uomo non mangia e non beve solo come fanno gli animali, ma condivide con gli altri ciò che lo fa vivere e gioire.

      Comunità. Mai l’uno senza l’altro, il pane e il vino sono portati insieme all’altare perché uniti sono il segno che la vita dell’uomo quando è pienamente umanizzata è sempre quotidianità e festa, necessità e gratuità, fatica e gioia, obbedienza e libertà. Solo dall’eucaristia, e in essa dal gesto profetico della frazione del pane, le comunità cristiane  potranno rinnovare la loro consapevolezza che la Chiesa in Europa e nell’occidente non può essere corpo di Cristo se in essa i cristiani, rigettando ogni forma di egoismo, non condividono i loro beni con i poveri, quelli a loro prossimi come quelli lontani. Fino a quando le comunità cristiane del mondo occidentale non vivranno la loro liturgia eucaristica come presentazione a Dio del pane «frutto della terra e del lavoro dell’uomo» e non lo condivideranno alla presenza di Dio con i fratelli, essi saranno sempre in qualche modo corresponsabili di quella ingiustizia sociale che è all’origine della crisi economica”.

      La riflessione intergrale è on line su www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Mons. Mura festeggia 40 anni di sacerdozio

      13 Giugno 2025

      Contro il bullismo

      12 Giugno 2025

      Stupore e franchezza

      12 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Cultura

      Si è aperto, lo scorso 10 luglio, il Festival Organistico internazionale dei Vespri d’organo a…

      Giornalismo e comunità

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.