Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Celebrata la festa della Madonna Addolorata

      Ricordando la Pieve di Ferretto

      La fragilità del Creato

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pesaro perde la sua professoressa
      home-2

      Pesaro perde la sua professoressa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      È scomparsa all’età di 91 anni la professoressa Eleonora Mariotti Travaglini. Si è ricongiunta al marito e agli amati fratelli Scevola e Italo, illustri latinisti. Figlia del professore di francese Scevola Mariotti senior, Eleonora aveva sempre vissuto in un ambiente culturalmente molto vivace.

       

      Lucio Accio. Dopo gli studi umanistici si era dedicata all’insegnamento. Per molti anni è stata docente di Lettere alla scuola media “Lucio Accio” formando generazioni di giovani con dedizione e passione per il proprio lavoro. In questa sua ‘missione’ l’obiettivo di un corretto apprendimento si coniugava sempre con l’attenzione alla persona nel delicato momento della crescita che si traduceva in un atteggiamento dolce e materno. Per questo è stata molto amata dai suoi studenti, uno dei quali ha voluto dare a sua figlia proprio il nome della sua professoressa d’Italiano, Eleonora. Lettrice instancabile, si teneva sempre aggiornata sulle iniziative culturali cittadine, fra cui quelle promosse dalla Società Dante Alighieri, alle quali ha preso parte finché la salute glielo ha consentito. Leggeva con interesse e regolarità Il Nuovo Amico: anche il suo attuale direttore è stato suo alunno. Dopo la morte del marito, il pittore Ettore Travaglini, si è sempre prodigata per promuovere la conoscenza e la valorizzazione della sua opera, culminata nella bella mostra organizzata a Palazzo Gradari nel 2005. Oltre ad una moglie ed una madre premurosa, Eleonora Mariotti è stata custode attenta delle tradizioni familiari che ha tramandato ai figli Riccardo e Roberto.

       

      La fede. Nel corso della cerimonia funebre che si è svolta in Duomo alla presenza dei familiari, dei parenti e degli amici, don Roberto Sarti ha ricordata la sua figura di donna mite e generosa, di una forza che si nutriva di sani principi. “Animata da una fede autentica e profonda – ha sottolineato il sacerdote – l’ha testimoniata con coerenza nel corso di tutta la sua vita”. Frequentava assiduamente la parrocchia del Duomo alimentando la sua fede con l’ascolto della Parola e partecipando all’Eucarestia. “Per questa sua presenza costante – ha proseguito Don Roberto – lascerà un vuoto significativo in questa chiesa Cattedrale. Dopo aver compiuto il suo cammino nella fede e nella speranza, ci consola la certezza che Eleonora finalmente contempla faccia a faccia la bellezza del volto di Dio”. Il celebrante ha ringraziato il Padre per il grande dono della carissima Eleonora, di questa persona preziosa che il Signore ci ha messo accanto e che, come ognuno di noi, reca ai fratelli il volto di Gesù. “Rimane la traccia della sua testimonianza umana e cristiana di donna onesta e fedele, con una particolare devozione per Santa Teresa del Bambino Gesù, che coloro che restano e che l’hanno amata sono chiamati a raccogliere e a sviluppare”

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Tante domande sull’Intelligenza Artificiale

      7 Settembre 2025

      Pesaro e Urbino insieme per l’Assemblea ecclesiale

      7 Settembre 2025

      Il 1° settembre a Pesaro si apre il “tempo del creato 2025”

      22 Agosto 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Sulle strade dell’Apocalisse

      Un segno per tutta la Chiesa

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      La fragilità del Creato

      Cultura

      Come è noto, l’Associazione culturale “Itinerari e Incontri” promuove ogni fine estate Convegni di studio…

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.