Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La notte dei musei a Urbino e in diocesi
      Senza categoria

      La notte dei musei a Urbino e in diocesi

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      20141212_185250URBINO – Sabato 20 maggio si svolgerà “La Notte dei Musei”, un’iniziativa organizzata dalla Regione Marche. Quest’anno il tema sarà: “Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei”, attraverso il quale i musei presentano, partendo dalle proprie collezioni, testimonianze e memorie di episodi tragici o semplicemente controversi e inespressi del passato e del presente, proponendone l’esposizione, l’interpretazione, la discussione e la mediazione. Il pubblico è invitato ad una riflessione critica, libera da pregiudizi o preconcetti. In tal modo i musei confermano il proprio ruolo di soggetti attivi nella società contemporanea, promotori di conoscenza reciproca e di dialogo tra le culture e le comunità, luoghi di incontro e di pacificazione.

      Questo evento così significativo costituisce ormai da anni un appuntamento irrinunciabile per le strutture museali della Rete Musei dell’Arcidiocesi, che hanno sempre dimostrato di credere nell’iniziativa riscuotendo un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti. Di seguito il programma delle manifestazioni per cui è previsto l’ingresso libero:

      Urbino, Oratorio della Grotta della Cattedrale, 20 maggio ore 22.00
      concerto: Amazing grace
      Silvia Catani esegue celebri brani gospels, canti d’ispirazione religiosa degli schiavi afroamericani, dedicati ai martiri della Chiesa d’Oriente. Il Museo Albani e l’Oratorio della Grotta rimarranno aperti dalle 21.00 alle 23.00.

      Sant’Angelo in Vado, Museo civico-ecclesiastico di S. Maria extra muros, 20 maggio ore 21.00
      Conferenza

      Mons. Davide Tonti conduce i visitatori alla scoperta del patrimonio esposto al Museo di S. Maria extra muros, che conserva i tesori di Sant’Angelo in Vado. Il Museo resterà aperto dalle 20.30 alle 23.30.

      Mercatello sul Metauro, Museo civico-ecclesiastico di S. Francesco, 20 maggio ore 9.30
      Laboratorio didattico: Il pappagallo di S. Francesco
      Alice Lombardelli conduce un laboratorio didattico alla scoperta dell’iconografia degli animali raffigurati nelle opere d’arte della Chiesa e del museo civico-ecclesiastico di S. Francesco di Mercatello sul Metauro.

      Mercatello sul Metauro, Museo civico-ecclesiastico di S. Francesco, 20 maggio ore 21.00
      Conferenza itinerante: I tesori di Mercatello sul Metauro
      Don Fabio Bricca conduce una visita alla scoperta dei tesori contenuti nello scrigno della Chiesa e del museo civico-ecclesiatico di S. Francesco di Mercatello sul Metauro. Il Museo civico-ecclesiastico di S. Francesco rimarrà aperto fino alle 22.30.

      Oltre alla rete dei musei diocesana, ad Urbino segnaliamo anche:

      IMG_4462Oratorio di san Giovanni, 20 maggio ore 20:45
      Canti nella notte dei musei
      Si esibiranno un coro di voci bianche, una ensemble vocale e un gruppo di musicisti (violino, flauto, percussioni, pianoforte). Ingresso libero.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.