Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Messa per il nuovo anno accademico a Urbino
      Senza categoria

      Messa per il nuovo anno accademico a Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      anno-accademico-3URBINO – Bella, sentita e partecipata celebrazione quella di martedì 15 novembre in San Domenico, nel propizio contesto della memoria liturgica di sant’Alberto Magno, maestro del grande san Tommaso d’Aquino, il doctor angelicus per eccellenza, con la quale mons. Tani ha inaugurato l’anno accademico 2016-2017. All’eucaristia, concelebrata da mons. Franco Gori (vicario per l’Università), P. Luca Gabrielli (parroco della Parrocchia Universitaria) e P. Andrea Cannuccia (assistente ecclesiastico, assieme a don Daniele Brivio, della Fuci Diocesana), hanno partecipato il Rettore, prof. Vilberto Stocchi, il Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose prof. Marco Cangiotti, personale docente e tecnico amministrativo. Moltissimi erano i giovani che, attraverso preghiere, letture e segni hanno reso presenti le varie realtà studentesche urbinati, quali la fuci, la parrocchia universitaria, i collegi, gli studentati femminili di Santa Felicita e delle suore Maestre Pie. Il coro dell’Università, puntualmente diretto dal M° Augusta Sammarini, ha fatto pregevolmente gustare ai presenti quanto il canto liturgico ben fatto favorisca una più profonda e coinvolgente partecipazione all’azione liturgica.

      L’Arcivescovo nell’omelia, prendendo spunto dall’incontro tra Gesù e Zaccheo proposto dal Vangelo del giorno, ha affermato che «cercare Gesù non è difficile, perché Gesù stesso si mette sulla nostra strada, passa per la nostra via e bussa alla nostra porta». «Voi – ha continuato mons. Tani – non volete scartare la ricerca di Gesù. Vivere lo studio con fede cambia la sostanza dello studio stesso, perché le scelte della vita corrispondono così ad una vocazione. L’obiettivo è un servizio da portare alla società con lo spirito di chi, nel nome di Cristo, è chiamato a dare il proprio contributo per il bene comune. Così ha fatto Zaccheo: dopo aver incontrato Gesù ha capito di non poter vivere per se stesso, ma per gli altri».

      Don Andreas Fassa

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.