Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Giubileo degli universitari a Urbino
      Senza categoria

      Giubileo degli universitari a Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINO1 commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Giubileo degli UniversitariURBINO – Nei giorni scorsi un nutrito gruppo di studenti del nostro Ateneo, ha partecipato al Giubileo della Misericordia. Levento, proposto dalla pastorale universitaria, è stato suddiviso in tre tappe. Nelle prime due, i ragazzi  si sono ritrovati nella monumentale chiesa di S. Domenico, per altrettanti momenti di riflessione, attorno ai temi: “Allontanati da me perché sono peccatore” e “Il suo desiderio è verso di me”. Nel primo si è partiti dal prendere consapevolezza dellessere peccatori per poter sentire e gustare il perdono di Dio. E questo è possibile dopo aver scoperto che Lui ci ama così come siamo. Nella seconda catechesi, i giovani sono stati indirizzati alla scoperta e al valore del proprio corpo e quindi anche della sessualità, al fine di darle un ordine eregolarla per non sciupare questo grande dono di Dio. Nella giornata conclusiva i partecipanti si sono ritrovati, insieme allArcivescovo, sotto la sede centrale dellUniversità, nel cui stemma vi è limmagine della Madonna Immacolata, per poi giungere in processione nella Basilica Cattedrale, varcando la Porta Santa. Prima della liturgia penitenziale, mons. Tani ha invitato gli studenti a riflettere sul gesto di verità che stavano per compiere. «Abbiamo unorigine che ci ama: il Padre. Siamo un po tutti come il figliol prodigo: spesso ci allontaniamo ma ci ritroviamo più morti che vivi; tornando da Lui sentiamo che non possiamo stare senza  questa origine. Abbiamo un fratello che è Gesù, il quale ci mostra come essere figli di questo Padre». Quindi don Luca Ferrari, partendo dal brano del Vangelo di Luca che invita ad “amare i nemici e a far del bene anche a quelli che ci odiano”, si è confrontato con i gli studenti sul vero significato dellatto di riconciliazione che oggi ai più sembra un sacramento superato. «Alla parola confessione», ha detto don Luca, «spesso associamo il significato di tristezza, fatica, rifiuto, mentre al peccato colleghiamo la gioia, la gratificazione per un piacere raggiunto, anche se effimero e fugace. Vi è un capovolgimento di significato che è molto ingannevole e penetrante. Mentre il Vangelo ci richiama gli esempi del pastore che gioisce dopo aver ritrovato la pecora smarrita, della donna che festeggia con le amiche per la moneta ritrovata, del padre che organizza un gran banchetto, per il ritorno del figlio, uccidendo il vitello grasso». Sono seguite le confessioni e poi la recita della preghiera di ringraziamento per il perdono ricevuto.

      Giuseppe Magnanelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      1 commento

      1. Nunzio il 21 Aprile 2016 0:20

        Mai stato ad Urbino.

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.