Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sabato di festa all’oratorio di San Giuseppe
      Senza categoria

      Sabato di festa all’oratorio di San Giuseppe

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      20141207_182524URBINO – La ricorrenza della Festa di San Giuseppe verrà celebrata sabato 19 marzo nell’oratorio di Via Barocci. Alle 9 ci sarà la Santa messa officiata dall’assistente ecclesiastico Don Eugenio Gregoratto; alle 10,30 si terrà la celebrazione eucaristica con la partecipazione di S.E. Mons, Giovanni Tani, arcivescovo di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado. Oggi, tutto l’Oratorio è diventato museo. Oltre 10 mila persone la visitano ogni anno, attratte dallo stupendo presepe dello scultore urbinate Federico Brandani, realizzato in stucco, a grandezza naturale, a metà del cinquecento e mantenuto, in maniera mirabile dalla Confraternita di San Giuseppe, fino ad oggi. Con il presepe, da vedere la Sagrestia con il mobile, pezzo unico, di Alessio De Marchis, i ritratti del Ghezzi del mecenate card. Annibale Albani e di Giacomo III Stuart, erede al trono del Regno inglese, soggiornante in Urbino nel 1717-18 per un anno e mezzo, confratello della nostra Compagnia. La chiesa, ricostruita nel ‘700, ha un altare di porfi do rosso, dietro il quale è collocata la enorme statua di San Giuseppe, entrambi portati da Roma al tempo del papa Clemente XI, urbinate. Al centro del tempio c’è un lampadario settecentesco di vetro di Murano e, sul fondo, l’organo del Vici che accompagnerà la Messa dell’arcivescovo con l’organista Lorenzo Antinori. Tutte queste opere costituiscono un buon richiamo per i visitatori, italiani e stranieri, della chiesa-museo. Recentemente è stata aperta, dopo un parziale restauro, anche la cappella dello sposalizio con la copia del quadro di Giovanni Santi, essendo l’originale in mostra alla Casa di Raffaello in attesa del recupero totale dello spazio espositivo.

      La Confraternita, consapevole del valore della chiesa ed in particolare del presepe del Brandani, un’opera singolare fra storia dell’arte, storia religiosa, storia della città, storia della famiglia, storia della mentalità collettiva, si è impegnata nel tempo e si impegna oggi nel mantenimento di questa secolare tradizione ed invita giovani e meno giovani di buona volontà ad entrare nella Compagnia, convinta che, solo rafforzando le nostre tradizioni e le nostre identità sia possibile confrontarci in maniera efficace con altre culture, con altre religioni, con altre identità. Per essere pronti, non solo alle novità ed ai cambiamenti, ma anche a ricostruire la nostra fiducia in un futuro comune, consapevoli delle nostre conquiste: del riconoscimento dei diritti umani, di una libera Chiesa in un libero Stato, dell’uguaglianza di genere.

      Sergio Pretelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.