Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nuove luci per il duomo di Urbino
      Senza categoria

      Nuove luci per il duomo di Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      IMG_20151023_215133343URBINO – Sabato scorso 24 ottobre è davvero stata una data storica per la chiesa di Urbino: dopo appena tre settimane di lavori, precedute da un intervento preliminare alla ‘linea vita’ e seguite da alcuni ritocchi, si è inaugurato, ad arricchire ancor di più l’apertura dell’anno pastorale, il nuovo impianto di illuminazione del duomo. All’accensione delle luci, operata a comparti, dal presbiterio alle navate, dalla cupola alle volte, passando per i Barocci e gli angeli di stucco, è stato tutto un susseguirsi di nasi all’insù, alla scoperta del particolare mai notato in precedenza, in quanto per la prima volta tutta la basilica ha subito un intervento unitario che tra gli obiettivi si poneva quello di dare un’illuminazione completa e puntuale della basilica urbinate, un illuminazione che non c’è mai stata dall’epoca della luce elettrica. Ci dà qualche dettaglio in più l’ingegner Mario Torchio, il progettista chiamato dall’arcivescovo Tani specializzato nella creazione di impianti illuminotecnici per le chiese e le strutture museali più svariate di tutta Italia.

      Ci illustra le innovazioni del nuovo impianto?

      <<Rispetto al precedente, risalente al 1996, quello attuale consente un livello di illuminamento che a seconda delle zone è triplicato o anche quadruplicato. Nello stesso tempo i consumi scenderanno da circa 22 kilowatt a soli 7, con il tutto acceso: i tipi di lampade utilizzate permettono questo duplice vantaggio, che abbiamo sfruttato al massimo posizionandole nei punti strategici, ad esempio in corrispondenza dei pilastri, nelle volte, verso le tele.>>

      Quali sono i nuovi corpi illuminanti?

      <<I 146 led che abbiamo installato sono di ultima generazione, e sono loro i responsabili dei bassi consumi pur garantendo un’adeguata illuminazione. Abbiamo poi affiancato 24 fari a ioduri, che oltre a emettere una luce più calda è usato nei punti dove serve un raggio più potente. Infine, dove le antiche lanterne e i bracci lignei lo imponevano, le lampadine a incandescenza sono state rimpiazzate da piccoli led esteticamente compatibili.>>

      Quali erano gli obiettivi che si è prefissato?

      <<Il duomo necessita di attenzioni e accorgimenti che una chiesa che è anche scrigno di opere d’arte merita di avere: una delle modalità future di accensione infatti sarà quella “museale”, che permetterà una illuminazione di tutte le tele e le statue di stucco. L’obiettivo è stato raggiunto illuminando meglio tutti i quadri e le volte delle navate, prima abbastanza buie. La cupola è stato un altro punto che ha beneficiato di numerosi nuovi fari, che dai quattro tondi con gli evangelisti fino alla sommità la rendono visibile anche nelle ore notturne. Molta attenzione è stata posta nel complesso a non puntare alcun faro in direzioni che potessero ‘abbagliare’ i fedeli o i sacerdoti. Infine, alcuni nuovi punti luce sono al servizio di particolari luoghi liturgici, come l’ambone o il crocifisso centrale o di momenti speciali come può essere l’adorazione eucaristica.>>

      A livello di accensione ci sono cambiamenti?

      <<Abbiamo installato una pulsantiera domotizzata (spostandola dalla brutta posizione precedente nella crociera fino all’interno della sacrestia) che permetterà con un solo click di accendere determinati fari, il tutto in base all’uso che si vuol fare in quel momento del duomo; fermo restando che ogni gruppo è sempre utilizzabile singolarmente. Con i miei collaboratori, Alfonso Iuliano, Giuliano Magnani e Marco Di Marco, abbiamo studiato a puntino ogni possibile combinazione, da quella ‘celebrazione solenne’ a quella ‘solo transetto’ e via dicendo. Tutto ciò vuole creare la giusta differenza tra i vari luoghi della basilica, pur mantenendo una morbidezza di fondo che speriamo creerà d’ora in poi il giusto clima per ammirare le bellezze artistiche e per fermarsi a recitare una preghiera.>>

      Giovanni Volponi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.