Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il museo diocesano nella Notte dei Musei
      Cultura

      Il museo diocesano nella Notte dei Musei

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Notte del musei 2015URBINO – Il 16 e 17 maggio torna l’evento internazionale Gran Tour dei Musei promosso dal MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le Marche) e da ICOM (International Council of Museum). L’evento, è inserito nella programmazione della Regione Marche che, con le iniziative di “Happy Museum” 2015, intende promuovere sinergicamente le realtà museali marchigiane, con proposte culturali programmate nel corso dell’intero anno.

      Si tratta di un’iniziativa che da anni porta alla scoperta del patrimonio artistico della Regione, attraverso mostre ed eventi completamente gratuiti. Il tema di questa edizione “Museums for a sustainable society –­ Musei per una società sostenibile” è dedicato al ruolo, che i musei possono avere nel costruire una società sostenibile, essendo laboratori di buone pratiche. È questa l’occasione per riscoprire, i luoghi dell’arte e dello spirito, in particolare durante l’apertura serale, poiché i musei aderenti all’iniziativa ampliano l’orario di ingresso per offrire le suggestioni della visita notturna.

      In città rimarranno aperte al pubblico, dalle 21.00 alle 24.00, la Casa della Poesia (Palazzo Odasi, via Valerio n.1), dove è presente la mostra dedicata al poeta Ezra Pound; oltre alle mostre  “Artemisia Gentileschi. Cleopatra” e “Rops e Mannelli. Incantazioni e anatomie dello spirito”  allestite nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale. Apertura Anche la Casa natale di Raffaello resterà aperta  dalle 20 alle 23; nel cortile interno, alle 20.30 si tiene un concerto con il “Duo Scaramuzzino” che propone esecuzioni con mandolini, mandola, chitarra e percussioni.

      All’evento partecipa anche quest’anno la Rete Musei dell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Il Museo Diocesano Albani e l’Oratorio della Grotta della Cattedrale, oltre al consueto orario di apertura, il 16 maggio saranno aperti eccezionalmente dalle 20.30 alle 23.30, con ingresso gratuito. Alle 21, Donatella Marchi e Matteo Giunta, della Compagnia Teatrale CUST 2000 di Urbino (Centro Universitario di Sperimentazione Teatrale), interpretano i sonetti di Donato Bramante (1444-1514), genio del Rinascimento, architetto, pittore e letterato, che ha saputo rivoluzionare la cultura del suo tempo.

       

      Ufficio Diocesano Beni Culturali

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.