Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Università: la Cattaneo sulla malattia di Huntington
      Senza categoria

      Università: la Cattaneo sulla malattia di Huntington

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      elena cattaneoURBINO – Lunedì 23 febbraio L’Ateneo feltresco ha ospitato la conferenza della professoressa Elena Cattaneo, Senatore a vita della Repubblica italiana, alla quale poi  stato conferito, dalle mani del rettore Vilberto Stocchi, il Sigillo di ateneo, massimo omaggio tributato dall’Universit di Urbino ai suoi ospiti. “Huntington, storia di un gene antico e dei suoi bersagli molecolari  stato il titolo della relazione che la scienziata ha dedicato allo stato dell’arte degli studi sulla malattia di Huntington. Con un incidenza di circa 3 -7 casi per 100.000 abitanti con discendenza europea occidentale, questa malattia, che prende il nome da George Huntington, il primo che ne fece una descrizione completa nel 1872,  classificata tra le patologie rare ed  una malattia genetica neurogenerativa. Al suo studio, la Cattaneo ha dedicato ampia parte della sua vita professionale. Elena Cattaneo, laureata in Farmacia (con lode) nel 1986 a Milano, consegue il Dottorato in Biotecnologie Applicate alla Farmacologia e nel 1995 diventa Ricercatore Universitario e nel 2001 Professore Associato presso la stessa universit. Dal Dicembre 2003  Professore Ordinario dell’Universit degli Studi di Milano. Ha lavorato per tre anni al M.I.T. (USA), nel laboratorio del Prof. Ronald Mckay dove ha avviato studi sul differenziamento delle cellule staminali neurali in una regione cerebrale, lo striato, implicata nella patofisiologia di diverse malattie neurodegenerative. All’Universit di Lund, nel laboratorio del Prof. Anders Bjorklund, ha appreso tecniche sperimentali di trapianto intracerebrale di cellule staminali. Tornata in Italia, ha continuato gli studi sulle cellule staminali cerebrali indirizzando le ricerche sulla malattia di Huntington. E’ direttore del “Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze e co-fondatore e direttore di UniStem, il Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali dell’Università di Milano. Da oltre vent’anni il Laboratorio, composto da 20 studiosi, studia la malattia di Huntington.

      EG

       

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.