Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sant’Ubaldo riapre ai pesaresi
      Cultura

      Sant’Ubaldo riapre ai pesaresi

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento5 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      SAMSUNG
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Grazie al sentito e rilevante invito di Sua Ecc. il Prefetto di Pesaro–Urbino, Attilio Visconti, alla cortese ed attenta sensibilità dell’Assessore Comunale, Gloriana Gambini, al proficuo, silenzioso e costante impegno del Coordinatore delle Ass. Combattentistiche e d’Arma, cav. di Gran. Croce Cesare Venturi, la Cappella Votiva Comunale – Chiesa di S. Ubaldo – è riaperta al pubblico.
      Ogni terza domenica del mese – dalle ore 10 alle ore 13 – è possibile visitare e conoscere questo ragguardevole monumento. L’accoglienza e la sorveglianza sono garantite dal Coordinamento delle Ass. Combattentistiche e d’Arma.

      Il legame con i Della Rovere
      Della Chiesa/Cappella S. Ubaldo – proprietà artistico monumentale della Municipalità di Pesaro – troviamo già riscontro nel verbale del Consiglio Comunale datato 8 Ottobre 1601. Il citato documento riporta che i pesaresi (in seguito al matrimonio, in seconde nozze, del Duca Francesco Maria II – Signore di Pesaro – con la nipote Giulia Della Rovere) contrassero preciso impegno di erigere un edificio ecclesiale “in buonissima forma e con maggior disegno d’architettura possibile” in onore del Santo venerato il giorno della nascita del sospirato erede in casa Della Rovere. Il lieto evento si verificò il 16 Maggio 1605, giorno che il calendario gregoriano dedica a S. Ubaldo : di qui la denominazione della Chiesa.
      Il Consiglio Comunale riunitosi il giorno 13 Agosto 1605 in solenne seduta indetta dal Gonfaloniere Remo Almerici, deliberò all’unanimità di preventivare la spesa per la realizzazione della suddetta opera. L’iniziativa intrapresa dalla Volontà Civica ebbe momenti di vivaci discussioni, specialmente nella fase di realizzazione. Finalmente, dopo lunghi e non facili pareri, la cerimonia per la posa in opera della prima pietra è fissata il 15 Maggio 1610 alla presenza del Gonfaloniere, del Vescovo Fra’ Bartolomeo Gregori de’ Zoccolanti e di tutte le Autorità laiche e religiose della Città. I lavori edificatori ebbero inizio ben due mesi e mezzo dopo e cioè il 3 Agosto 1610. Le operazioni su progetto dell’ arch. Francesco Guerrini da Pesaro (allievo di Guidubaldo Dal Monte fisico, astronomo e amico di Galileo) ebbero la direzione di Mastro Gian Giacomo da Loreto e Antonio da Fiorenzuola di Focara e terminarono il 17 Dicembre1618, una volta ultimata la ricopertura della volta: vennero impiegate ben 80 mila libbre di piombo per realizzarla.

      Sobrietà ed eleganza
      L’edificio è a pianta ottagonale. A suo tempo il più visto e frequentato della città, era sormontato dalla predetta cupola a lanterna poggiante su otto pilastri; rifatta nel 1965 durante i lavori di consolidamento del biennio 1964/65.
      La facciata, così come appare oggi, è frutto di un consistente rifacimento in stile neoclassico ordinato nell’anno 1853 dal Conte Giulio Mamiani sulla base di un atto di liberalità testamentaria del padre Giuseppe, fratello del più noto Terenzio. Il prospetto sulla via adiacente, invece, è rimasto inalterato nel tempo. Dopo vari spostamenti in epoche diverse vi riposano, dal tardo anno 1812, i resti mortali del Duca Guidubaldo II della Rovere e della consorte Duchessa Vittoria Farnese, genitori di Francesco Maria II Della Rovere.
      Dobbiamo arrivare agli anni 1926/27. per avere modifiche interne alla Chiesa quando, su decisione unanime dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazioni Combattentistiche e d’Arma, il Sacro Tempio viene consacrato al ricordo dei Pesaresi Caduti per la Patria nella giornata del 24 Maggio1927.
      L’incarico assegnato all’arch. Prof. Mario Urbani – insigne preside del ben noto Istituto d’Arte cittadino – si concluse, praticamente nel 1931, con quelle modifiche ancor oggi ben visibili, che portarono quella sobrietà raffinata, elegante, dovuta e necessaria all’ambiente medesimo. La voce corrente definisce la “Cappella Votiva” di Pesaro, “Opera unica nel suo genere”.
      Il disegno Urbani portò alla sostituzione dell’altare principale con un’ara sacrificale di stile romano, collocata su una base di quattro gradini in posizione dominante; la ricopertura marmorea delle pareti corredata da iscrizioni sono dedicate non solo ai Pesaresi caduti nella guerra 1915-1918, ma anche a quelli caduti sia nelle guerre d’indipendenza che coloniali; l’eliminazione degli altari laterali e dei quadri, che ricoprivano le pareti, diedero spazio a sei strisce di marmo nero contornate da rilievi decorativi destinate a contenere i nomi del Caduti.

      Le lapidi commemorative
      L’intera opera lapidea ricorda ed annovera 18 Caduti nelle Guerre d’Indipendenza, 4 Caduti nella Guerra di Libia, 410 Caduti nella Guerra 1915/1918, 9 Caduti nella Guerra d’Africa.
      Su interessamento del Comitato Famiglie Caduti in Guerra, Associazione Mutilati ed Invalidi di Guerra, Combattenti e Reduci e delle Autorità si è potuto riassettare l’interno del Tempio e così arrivare all’attuale sistemazione. Volendo, così, perpetuare il ricordo dei Caduti della Guerra 1940/1945 e date le note difficoltà nel rintracciare i Caduti e/o Dispersi, si è optato per una lapide che ricordi e commemori il Sacrificio di Coloro che ovunque e comunque caddero per la Patria.
      Tale lapide è stata posta nella giornata del 4 Novembre 1968 e completa la “Storia di Pesaro” scritta da Pesaresi e non solo per i Pesaresi. Concittadini dei quali non conosciamo il particolare momento del Sacrificio compiuto da Ciascuno di essi, ma insieme riuniti senza distinzione né di censo, né di classe, né di religione, né di pensiero, a cui dobbiamo la nostra eterna riconoscenza e coltivarne il perpetuo ricordo. “Fratelli” pesaresi che hanno offerto il Loro bene supremo: la Vita.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.