Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Macerata-Loreto: c’eravamo anche noi
      Fano

      Macerata-Loreto: c’eravamo anche noi

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      Alla 34esima edizione del pellegrinaggio Macerata-Loreto c’eravamo anche noi, un gruppo di 10 giovani della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola provenienti dalle parrocchie di Rosciano, S.Orso, San Costanzo e San Michele che abbiamo detto il nostro SÌ a questa chiamata.
      La luce di una grande stella cadente ha dato inizio al nostro cammino dopo la partecipazione alla grande celebrazione eucaristica tenutasi nello stadio di Helvia Recina. Gioia, preghiera e “ felice fatica” sono state le parole d’ordine della nottata in cui ognuno di noi ha portato nel cuore le proprie intenzioni, le proprie domande e i propri problemi.
      “C’è Qualcuno con te, non ti lascerà mai, non avere paura prendi i campi e vai…” sono state le parole di un canto che ci ha accompagnato per tutto il tragitto. Non vi sono parole più adatte in quanto anziani, famiglie e i tanti giovani , eravamo insieme tutti per motivazioni diverse ma con un punto in comune, Cristo. Come ha affermato anche il vescovo Giuliodori “quando le cose nascono dall’incontro con Cristo, diventano opera dello Spirito e superano ogni calcolo e logica umana. È la testimonianza concreta dell’opera dello Spirito che rende presente Cristo”. E cosa c’è di più bello?
      I momenti di silenzio ci hanno aiutato ad aprire il cuore alla preghiera intensa verso Maria. Le testimonianze di alcuni pellegrini ci hanno toccato e fatto commuovere e ci hanno fatto capire che ogni pellegrino è testimone e supporto per l’altro.
      Non nascondiamo che i momenti difficili ci sono stati ma fanno parte di questo meraviglioso cammino: durante la celebrazione si è carichi e pieni di entusiasmo poi però quando scende la notte inizia a farsi sentire la stanchezza che viene subito ricambiata da quelle grandi emozioni che sono difficili da descrivere se non provate.
      “Il vero pellegrino”, ci ha detto la guida, “è colui che ha la fiaccola in mano!” ed eccoci mentre arriviamo in un paesino a notte fonda e tanti abitanti ci vengono incontro per passarci le fiaccole; ci si può immaginare la meraviglia di 90mila persone che camminano, pregano e cantano innalzando questa luce, che poteva benissimo rappresentare i nostri cuori ardenti di gioia!
      Quando abbiamo visto albeggiare e “spuntare” alla fine di una salita la Basilica di Loreto abbiamo raccolto tutte le energie ci siamo messi a cantare fino all’arrivo in piazza dove ci aspettava l’immagine della Madonna di Loreto e dove abbiamo ricevuto la benedizione finale. Felici e carichi di speranze e gioie aspettiamo di tornare a camminare insieme il prossimo anno con il motto che ci siamo portati per tutto il tragitto “PIENI DI FORZA DI GRAZIA E DI GLORIA!”.
      Linda Uliva

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.